Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroAmbienteFormazione › Il Parco ospita i lavori dell´Universitat Catalana
S.A. 1 maggio 2010
Il Parco ospita i lavori dell´Universitat Catalana
I lavori si articoleranno in cinque diversi corsi che tratteranno tematiche come l’inanellamento scientifico dell’avifauna migratoria, lo studio degli Anfibi e dei Rettili delle piccole isole del Mediterraneo


ALGHERO - Nell’ambito dell’Anno mondiale della Biodiversità, si svolgerà dal 7 all’11 di maggio la seconda edizione dell’Universitat Catalana de Estiu de Ciences de la Natura. L’iniziativa organizzata dall’Obra Cultural e dall’Ucecn in collaborazione con il Parco Naturale di Porto Conte e del Parco Nazionale dell’Asinara, gode del patrocinio dell’Università di Sassari e di diverse istituzioni catalane di grande prestigio scientifico come l’Institut de Estudis Catalans, l’Instituciὁ Catalana de Historia Natural e la Fundaciὁ Alsina i Bofil.

I lavori si articoleranno in cinque diversi corsi che tratteranno tematiche come l’inanellamento scientifico dell’avifauna migratoria, lo studio degli Anfibi e dei Rettili delle piccole isole del Mediterraneo, la protezione e gestione delle etnie e della biodiversità del delta dell’Orinoco, lo studio della vegetazione del parco di Porto Conte, la conservazione della biodiversità marina nel Mediterraneo. Il coordinamento didattico dei corsi è di Antonio Torre e di Guillem Chacon.

Si inizierà venerdì 7 di maggio presso la sede del Parco di Porto Conte con l’apertura dei lavori alla presenza di Francesco Sasso e di Vittorio Gazale rispettivamente Presidente e Direttore del Parco di Porto Conte, di Giancarlo Cugiolu e Carlo Forteleoni rispettivamente Presidente e Direttore del Parco Nazionale dell’Asinara, del Presidente e del Direttore dell’Obra Cultural Pino Tilloca e Carlo Sechi, del Direttore dell’UCEcn Guillem Chacon.

Sempre nella giornata d’apertura, tra gli altri, sono previste le relazioni di Hèctor Cardozo che parlerà delle problematiche relative alla protezione delle etnie e della biodiversità del delta dell’Orinoco, di Jesùs Rafael González e di Elimar Castillo che racconteranno lei esperienze realizzate al fine di proteggere la biodiversità delle foreste fluviali del Venezuela.

I corsi si svolgeranno nella sede del Parco Naturale di Porto Conte, nel Centro Faunistico e nel Centro Recupero Animali Marini del Parco Nazionale dell’Asinara e nella sede dell’Obra Cultural. Oltre i docenti, anche gli studenti provengono in parte dalla Spagna e quindi sarà un importante momento di scambio e consolidamento di rapporti scientifici, culturali e umani. Sono ancora disponibili alcuni posti e l’iscrizione può avvenire mediante compilazione del modulo scaricabile dal sito dell’Obra Cultural.

A dimostrazione di quanto le Istituzioni catalane puntino al ruolo dell’Universitat de Estiu di Alghero, lunedì 3 maggio alle ore 12 presso la sede dell’Insitut d’Estudis Catalans a Barcellona si terrà la presentazione dell’iniziativa a cui parteciperanno, tra gli altri, il Vice Presidente dell’IEC Joandomenc Ros, il direttore del UCEcn Guillem Chacon, Vittorio Gazale direttore del Parco di Porto Conte e Antonio Torre responsabile dell’UCEcn Alguer.

Nella foto:L'entrata del Parco di Porto Conte
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)