Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroCulturaArchitettura › Al Museo Diocesano "Chiese nel Silenzio"
Red 17 novembre 2004
Al Museo Diocesano "Chiese nel Silenzio"
L’esposizione è un cammino alla scoperta di alcuni tesori d’arte della nostra isola. Sono chiese, spesso costruite nel silenzio della campagna, inserite in un contesto oggi profondamente mutato o rimasto tale a distanza di secoli


Dal 20 novembre nell’ambito del programma culturale "Magia d’autunno. Voci, colori e suoni", ideato e coordinato dall’Assessorato ai servizi Culturali del Comune di Alghero, la cooperativa Mosaico, in collaborazione con l’Ufficio Diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici, l’Amministrazione Comunale di Alghero e la Soprintendenza ai beni artistici di Sassari e Nuoro, allestisce presso il Museo Diocesano d’Arte sacra , Chiese nel Silenzio. Precorso artistico, architettonico e storico nella Sardegna medievale.
L’esposizione è un cammino alla scoperta di alcuni tesori d’arte della nostra isola. Sono chiese, spesso costruite nel silenzio della campagna, inserite in un contesto oggi profondamente mutato o rimasto tale a distanza di secoli.
Luoghi di pietra che raccontano nella loro semplice nobiltà storie di illustri cattedrali o di affollati monasteri. Testimoni eloquenti di tradizioni e feste di un popolo, della sua identità culturale e religiosa, del suo genio artistico e architettonico.
L’esposizione presenta 40 opere di Sandro Signorotti, che ha usato la tecnica del monotipo per raccontare questi tesori di pietra. È un procedimento pittorico basato sulla trasposizione del colore di un dipinto (matrice) mediante pressione, su altra superficie (opera originale).
Oltre al dipinto, per ogni chiesa viene presentata una fotografia e una scheda storico-artistica.
La mostra è arricchita da pannelli esplicativi sul romanico, sulla storia del monachesimo che tanta parte hanno avuto nella storia e nella cultura della Sardegna.
La mostra si pone come percorso multidisciplinare: l’arte, la storia, l’architettura, la fotografia raccontano ciascuna dal proprio ambito lo stesso bene artistico.
L’intento è quello di invitare il visitatore a farsi viaggiatore che scopre o ritrova le ricchezze del territorio, luoghi in cui il genio umano e opera della natura convivono in armonia e simbiosi senza che alcuno perda la propria specifica unicità.
L’esposizione si propone anche come evento non compiuto, aperto cioè a ulteriori apporti che nel tempo la integrino: disegni, plastici, carte tematiche, opere di singoli o di gruppi possono crearsi uno spazio e ancor più arricchire e approfondire il percorso tematico.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)