Interessante convegno organizzato da Sinistra Ecologia e Libertà in collaborazione con il Gruppo in Consiglio Regionale dei Comunisti - Sinistra Sarda - Rossomori
SASSARI - Si è svolto a Sassari, presso l’Hotel Leonardo da Vinci, un interessante convegno organizzato da Sinistra Ecologia e Libertà in collaborazione con il Gruppo in Consiglio Regionale dei Comunisti - Sinistra Sarda - Rossomori. Ha introdotto i lavori Carlo Sechi, portavoce regionale di Sinistra Ecologia e Libertà. Sono intervenuti Gianfranco Bottazzi, docente di sociologia economica presso l’Università di Cagliari, Marco Vannini, responsabile del Dipartimento studi economici e sociali dell’ Università di Sassari, Antoni Durà Guimerà. Docente di Geografia presso l’Università Autonoma di Barcellona, Salvatore Marino, Assessore al Lavoro della Provincia di Sassari.
Il convegno ha trattato i temi della forte interrelazione esistente fra le economie locali e nazionali sul piano globale, e la ricerca di una collaborazione su scala transnazionale, che si individua, per ragioni storiche, geografiche e politiche nell’area mediterranea, anche cogliendo le opportunità fornite dall’inaugurazione nel 2010 dell’area di libero scambio. Dopo le relazioni dei docenti universitari, si è tenuta una tavola rotonda, coordinata dal giornalista Giuseppe Meloni. Hanno partecipato i capi gruppo in Consiglio Regionale Luciano Uras (SEL), Mario Bruno (PD), Sergio Milia (UDC), Adriano Salis (IDV), Giacomo Sanna (PSDAZ), Mario Diana (PDL).
I capi gruppo hanno discusso delle interessanti possibilità fornite dall’art.4 della legge finanziaria per l’anno 2010 (finanziamenti di progetti speciali). Tale articolo di legge, votato all’unanimità dal Consiglio Regionale, è dotato di un significativo finanziamento quadriennale (2 milioni di euro l’anno). La norma prevede la realizzazione di progetti finalizzati alla definizione di un sistema internazionale e mediterraneo di osservatori per l’intercettazione degli allarmi di crisi economico-sociali e delle prospettive di sviluppo.
Prevede inoltre la predisposizione e la sperimentazione di modelli di intervento volti a prevenire e scongiurare gli effetti sociali ed economici derivanti dallo stato di crisi, e cogliere integralmente ogni opportunità di sviluppo dei settori produttivi e dell’occupazione. In conclusione, Luciano Uras ha proposto che il Presidente Cappellacci e l’Assessore alla Programmazione e Bilancio Giorgio La Spisa, convochi la terza commissione del Consiglio regionale (programmazione e bilancio) per definire e adottare il programma operativo per la concreta attuazione dell’art. 4 della legge finanziaria 2010.
Nella foto: un momento dell'incontro di Sassari
Commenti