Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaRegione › Regione: lotta allo spopolamento
Red 26 febbraio 2010
Regione: lotta allo spopolamento
Percorso conoscitivo in quelle realtà della Sardegna che, più di altre, lamentano una continua emorragia di abitanti, soprattutto nelle fasce più giovani


CAGLIARI - L’assessore regionale del Lavoro, Franco Manca, questa mattina ha illustrato al presidente dell’Anci Sardegna, Tore Cherchi, e al vicepresidente dell’Asel (Associazione sarda enti locali), Rodolfo Cancedda, le iniziative della Regione per combattere lo spopolamento nei 205 Comuni sardi con una popolazione inferiore ai duemila abitanti.

Manca ha spiegato che «stiamo predisponendo un percorso conoscitivo in quelle realtà della Sardegna che, più di altre, lamentano una continua emorragia di abitanti, soprattutto nelle fasce più giovani. Stiamo individuando alcuni paesi o aggregazioni di Comuni che mettano insieme una massa critica di giovani tra i 20 e i 30 anni, per comprendere quali siano le esigenze e cogliere le reali opportunità di lavoro, magari legate alle tradizioni locali»

L’assessore Manca ha poi precisato che «agiremo anche sul versante imprese, per ragionare con loro sulle nuove opportunità di sviluppo e di crescita che la Regione sta mettendo in piedi. Mi riferisco per esempio al Microcredito, che mette a disposizione 50 milioni di euro con risorse del Fondo sociale europeo: una cifra importante che sarà suddivisa nei vari territori dell’isola. Abbiamo predisposto anche altre iniziative a favore di piccole e microimprese, per sostenerle nella formazione e nell’autoimprenditorialità».

La Regione, con il supporto delle sue strutture, intende inserire delle figure professionali specifiche nei Csl (Centri servizi per il lavoro) per promuovere le iniziative a sostegno delle microimprese nei Comuni sardi. Infine, attraverso il progetto “Formazione Gal”, nelle aree rurali sono previsti interventi di formazione per la qualificazione e specializzazione di competenze professionali che attivino processi di innovazione e diversificazione dei servizi offerti dalle aziende locali: si stima che i destinatari della formazione siano 1.500-2.000.

I rappresentanti di Anci e Asel hanno espresso gradimento per le proposte illustrate dall’assessore Manca. «A nome dell’Anci garantisco sin da ora tutta la nostra cooperazione – ha sottolineato Cherchi –. Apprezziamo le iniziative a favore dei piccoli Comuni, e suggeriamo di non trascurare le periferie urbane, dove registriamo da tempo situazioni sociali molto allarmanti». «Siamo d’accordo su tutta la linea anche noi dell’Asel – ha precisato Cancedda –. L’importante è porre dei vincoli molto rigidi per non sprecare neppure un euro delle risorse che la Regione metterà in campo».

Nella foto: il presidente dell’Anci Sardegna, Tore Cherchi
Commenti
22/11/2025
Il gruppo di Fratelli d’Italia Alghero punta il dito contro la determina per l’assegnazione dei fondi del REIS – il Reddito di Inclusione Sociale – pubblicata soltanto pochi giorni fa, lasciando per settimane i PLUS territoriali senza indicazioni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)