Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaRegione › Nuovi oratori, Bruno: Fare di più
Red 26 gennaio 2010
Nuovi oratori, Bruno: Fare di più
Positivo il commento di Mario Bruno all'indomani dell'approvazione della nuova legge sugli oratori. «La legge ha obiettivi condivisibili, ma va meglio articolata a partire dalla stessa definizione di oratorio»


ALGHERO - «Finalmente il Consiglio Regionale si occupa di funzioni educative e sociali, di recupero e di integrazione giovanile. La legge sugli oratori ha obiettivi condivisibili, ma va meglio articolata a partire dalla stessa definizione di oratorio, se sia da intendersi come un luogo fisico di educazione, socializzazione e prevenzione, posto in essere dalle parrocchie, dai movimenti e dalle associazioni o come una semplice metodologia educativa per i giovani. Occorre chiarire inoltre quali sono le attività similari a cui si fa riferimento».

«Dobbiamo rendere il testo di legge coerente con la legislazione regionale vigente e cioè inserire gli oratori come espressione dei centri di aggregazione sociale già definiti dalla legge sui servizi alla persona»: così Mario Bruno, capogruppo del Partito democratico in Consiglio regionale, a proposito della legge unificata in discussione in Consiglio regionale.

«Potenzialmente potrebbero nascere altri 615 oratori, pari alle parrocchie presenti in Sardegna che già svolgono una efficace funzione educativa generalmente con modalità differenti da quella oratoriale. Poiché le risorse non sono illimitate, occorre fare in modo che vi sia una loro distribuzione equilibrata nelle dieci diocesi della Sardegna e siano garantite le azioni di prevenzione del disagio minorile soprattutto nelle aree a maggiore rischio di devianza. In questo senso – prosegue Bruno - occorre stabilire le priorità d’intervento e verificare che ogni euro speso produca risultati concreti per i giovani».

«Nel contempo – conclude - occorre potenziare l’efficacia dell’azione anche dei 150 centri di aggregazione già presenti in Sardegna, gran parte dei quali gestiti dai comuni: vanno riqualificate le strutture, formati gli animatori, realizzata un’attivata concreta di ausilio per i giovani e le loro associazioni».

Nella foto: Mario Bruno, capogruppo Pd in regione
Commenti
22/11/2025
Il gruppo di Fratelli d’Italia Alghero punta il dito contro la determina per l’assegnazione dei fondi del REIS – il Reddito di Inclusione Sociale – pubblicata soltanto pochi giorni fa, lasciando per settimane i PLUS territoriali senza indicazioni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)