Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaRegione › Consulta Emigrazione: tutti i nomi
A.B. 18 dicembre 2009
Consulta Emigrazione: tutti i nomi
L'assessore Franco Manca ha sottolineato l’attenzione della Regione Autonoma della Sardegna nei confronti dei sardi nel mondo


CAGLIARI – Si è insediata questa mattina a Cagliari la “Consulta Regionale per l’Emigrazione”, che era decaduta al termine della passata legislatura. L’organismo, presieduto dall’assessore regionale del Lavoro Franco Manca, è composto da venticinque persone in rappresentanza dei sardi nel mondo, delle organizzazioni sindacali (“Cisl”, “Cgil” ed “Ugl”), delle associazioni di tutela (“Acli”, “Aitef”, “Atm E. Lussu”, “Anfe” e “Filef”) e del Ministero degli Affari esteri.

L’assessore Manca ha garantito la «massima apertura al dialogo verso un movimento che, negli ultimi anni, ha ripreso vigore a causa del dissesto economico che ci siamo trovati a governare, e che ha provocato ulteriori fughe di giovani in cerca di lavoro». Manca ha sottolineato l’attenzione della Regione Autonoma della Sardegna nei confronti dei sardi nel mondo. «Nella Finanziaria appena approvata – ha spiegato – ci sono quattromilionicinquecentomila euro a disposizione per questo settore, cinquecentomila euro in più rispetto al passato: vanno spesi bene, con oculatezza e maggiore razionalizzazione - e l’esigenza di aggiornare una legislazione - ormai ventennale e superata, che va adeguata all’evoluzione della nostra società: dobbiamo intervenire con modifiche che siano anche il frutto delle vostre proposte».

Le proposte non sono tardate ad arrivare, non soltanto per snellire le procedure burocratiche, ma anche su altri fronti: per esempio, per la rappresentatività in Consiglio Regionale dei sardi nel mondo, ma anche per il loro coinvolgimento nell’assemblea costituente per la stesura del nuovo Statuto Sardo. Richiesti un provvedimento di legge per consentire agli emigrati il voto per corrispondenza, in occasione delle consultazioni elettorali, e l’istituzione di un’Agenzia regionale che si occupi specificamente degli emigrati. Proposte nuove iniziative per creare una cerniera tra i sardi emigrati e quelli che vivono nell’isola, attingendo alle nuove tecnologie per migliorare la comunicazione soprattutto tra i giovani: ipotizzato l’utilizzo di un canale televisivo satellitare e di una radio sul web.

La nuova Consulta regionale risulta così composta: Presidente: Franco Manca (Assessore del Lavoro); Rappresentanti dei Circoli degli emigrati: Vittorio Vargiu (Argentina), Pietro Schirru (Australia), Ottavio Soddu (Belgio), Alberto Caschili (Brasile), Alberto Mario Delogu (Canada), Francesco Laconi (Francia), Alberto Musa ed Efisio Manai (Germania), Bruno Fois (Olanda), Giancarlo Farris (Perù), Raffaele Melis Pilloni (Spagna), Domenico Scala (Svizzera), Tonino Mulas e Serafina Mascia (Italia). Rappresentanti delle Associazioni di tutela: Giuseppe Dessì (Acli), Fausto Soru (Aitef), Bonaria Spignesi (Atm Lussu), Giorgio Randaccio (Anfe), Alexandro Jan Lai (Filef) e Pierpaolo Cicalò (Istituto Santi). Rappresentanti dei sindacati: Onofrio Napoli (Ugl), Oriana Putzolu (Cisl) e Maria Eleonora Di Biase (Cgil). Rappresentante del Ministero degli Affari esteri: Stefano Verrecchia.
Commenti
22/11/2025
Il gruppo di Fratelli d’Italia Alghero punta il dito contro la determina per l’assegnazione dei fondi del REIS – il Reddito di Inclusione Sociale – pubblicata soltanto pochi giorni fa, lasciando per settimane i PLUS territoriali senza indicazioni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)