Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroAmbienteParchi › Un logo per il parco regionale di Porto Conte
Sergio Ortu 2 ottobre 2004
Un logo per il parco regionale di Porto Conte
La commissione giudicatrice sembra abbia già svolto un’accurata valutazione degli elaborati insieme alla consulenza di un grafico


C’è attesa tra il centinaio di partecipanti al concorso per l’elaborazione di un logo per il parco regionale di Porto Conte di conoscere quale sarà il vincitore del premio in denaro e chi avrà l’onore di essere l’autore del simbolo della riserva naturale regionale. Il concorso bandito nello scorso mese gennaio prevedeva la realizzazione di un disegno che potesse rappresentare nel modo migliore ed immediato il parco. Tre i premi in palio in denaro: per il primo 2500 euro, secondo 1000 euro e per il terzo logo prescelto 500 euro. Al concorso hanno partecipato giovani, professionisti, grafici, e anche alcune scuole cittadine. La commissione giudicatrice sembra abbia già svolto un’accurata valutazione degli elaborati insieme alla consulenza di un grafico. I tre loghi dovrebbero essere già stati individuati, ma sembra che a rallentare l’iter ci siano problemi di carattere economico legati al bilancio e ai fondi finanziari regionali. Intanto c’è da segnalare, al contrario delle difficoltà gestionali del parco, l’avvio a pieno ritmo dell’Area marina protetta di Capocaccia – Isola Piana che in poco tempo ha già svolto una considerevole attività. Innanzitutto è già disponibile un sito web con diverse informazioni legate alle caratteristiche della riserva e la zonizzazione. Il logo della riserva è un ciuffo di Posidonia Oceanica stilizzato e l’indirizzo del sito è www.ampcapocaccia.it. Altra importante opera svolta nel corso dell’estate è stata la predisposizione delle boe segnaletiche nelle zone di tutela integrale: punta Sant’Antonio e perimetro dell’isola Piana. Altro importante risultato l’approvazione da parte del ministero dell’Ambiente di un progetto per la valorizzazione del Corallium rubrum nei siti superficiali. La scorsa settimana si è inoltre svolta la riunione d’insediamento della Commissione di Riserva nella sede dell’area marina a Tramariglio. La commissione della Riserva è presieduta da Ettore Martometti mentre gli altri componenti sono: Oliviero Montanaro, Patrizia Ilardi e Andrea Cossu per il Ministero dell’Ambiente; Nicola Sechi e Lorenzo Chessa, in rappresentanza del Comune di Alghero; Luciano Ceccacci della Capitaneria di Porto. Era presente inoltre il sindaco di Alghero Marco Tedde. Nel corso della riunione il responsabile dell’Area Protetta Gianfranco Russino ha illustrato i risultati raggiunti in questa prima fase di decollo della Riserva Marina.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)