Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroCronacaAnimali › Lingua blu ecco il sierotipo 9, ritorna anche la peste suina
Antonio Sini 14 agosto 2004
Lingua blu ecco il sierotipo 9, ritorna anche la peste suina
Allarme fra i pastori sardi, la coldiretti scrive all’Assessore alla Sanità Dirindin


Si ricomincia a parlare del morbo della lingua blu. Questa volta scendono in campo gli associati della Coldiretti, che intravedono un’altra stagione da incubo. Dopo l’allarme scattato nell’alta Gallura e il conseguente blocco della movimentazione del bestiame, gli allevatori si sono mossi “terrorizzati” al pensiero che i loro greggi possano essere ancora una volta attaccati del famoso insetto (purtroppo!) Culicoides imicola, questa volta pare con una nuova variante, rispetto alle precedenti: il sierotipo 9. Il culicoides imicola è un moscerino apparentato alle zanzare e come queste punge gli animali per nutrirsi. L’adulto misura circa 2mm e ha le ali macchiettate. E’ stato rilevato dappertutto in Sardegna, dopo la nascita, le femmine vanno alla ricerca di un animale per nutrirsi e possono attaccare le pecore, i bovini, i maiali e anche le galline.
La Coldiretti Sarda è sul piede.di guerra e lancia l’ennesimo grido d’allarme , indirizzando un duro documento al neo assessore della Sanità, Nerina Dirindin, chiedendo che vengano attivati immediatamente interventi precisi e mirati sia per debellare il morbo che per risarcire i danni conseguenti. “Basta con la storia infinita della lingua blu, esordice la Coldiretti nel suo documento,. Non è accettabile che dopo quattro anni di lotta, sacrifici e incalcolabili perdite economiche, siamo ancora costretti a registrare il ritorno della lingua blu. E si sciorinano i dati: 600 mila ovini morti, oltre 150 mila vitelli bloccati causa il divieto di movimentazione, multe per oltre 3 milioni e mezzo di €uro pagate perché gli allevatori bovini, sempre a causa del divieto di movimentazione, hanno prodotto più latte di quanto loro assegnato dalle quote. Ed oggi ritorna la lingua blu con il sierotipo 9.
E ancora: “Sono giacenti nell’ultima finanziaria nazionale 2004 – sostiene ancora la Coldiretti - 25 milioni di euro destinati ai risarcimenti dei danni arrecati al comparto agricolo dalla lingua blu, oltre a quanto previsto dalla legge regionale 15 del 2003 bloccata a Bruxelles e per la quale sarebbe opportuno coinvolgere anche l´Assessorato all´Agricoltura.
La Coldiretti Sarda chiede che venga fornito agli allevatori sardi il prodotto repellente stoccato e non usato, tenuto nei magazzini delle ASL, perché si possa fronteggiare l’emergenza, nel mentre avviare la ricerca per trovare i prodotti idonei a debellare il nuovo vettore, e un vaccino che copra tutti i sierotipi presenti in Sardegna e che non crei i danni al bestiame sensibile che ha creato il vaccino usato sinora. Il Monte Acuto nell’Ozierese è stato colpito in questi giorni dall’infezione. La AzUSL ha messo a disposizione il liquido repellente, ma i pastori non si recano negli uffici Veterinari a ritirarlo, perché hanno paura. In questi giorni un altro allarme si diffonde in Sardegna, in Barbagia sono stati isolati numerosi focolai di Peste suina, in questo caso l’unico rimedio è drastico: la soppressione degli animali malati. Si spera non si allarghi verso altre regioni dell’isola perché sarebbe il tracollo per gli allevatori di suini.
Come si vede i coltivatori diretti subiscono danni incalcolabili da quattro anni, questo ennesimo flagello che colpisce il mondo agro pastorale ha bisogno di risposte, sopratutto di vedere un futuro meno nero, e una via d’uscita. Compito arduo, ma da affrontare con determinazione per il neo Assessore alla Sanità Nerina Dirindin.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)