Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroAmbienteParchi › Parchi in Sardegna, le proposte degli ambientalisti all’attenzione di Soru
Amici della Terra
Delegazione Sardegna 13 agosto 2004
Parchi in Sardegna, le proposte degli ambientalisti all’attenzione di Soru
Occorre coinvolgere la popolazione nei processi di pianificazione territoriale e in quelli costitutivi delle aree protette


Con una lettera inviata al Presidente della Regione Sardegna, gli ambientalisti delle associazioni Amici della Terra e Argonauta, Bruno Caria e Massimo Manca, sono intervenuti sulle problematiche legate all’istituzione dei Parchi in Sardegna. Per gli ambientalisti, tali problematiche hanno evidenziato un preoccupante scollamento tra il governo del territorio – le scelte ed i programmi delle organizzazioni governative (Stato, Regione, Enti locali) – e le legittime preoccupazioni di coloro che ci vivono, queste ultime dettate da una scarsa informazione e partecipazione ai processi di pianificazione territoriale e a quelli costitutivi delle aree protette. Popolazioni che più volte hanno manifestato fortissimi dissensi, non ravvedendo alcuna utilità e beneficio nell’istituzione delle aree protette. Tale convinzione – in realtà errata o frutto di fraintendimenti – ha finora condizionato la riuscita di progetti e di programmi di tutela ambientale del territorio sardo, che pure avrebbero assicurato indubbio benessere e crescita sociale alle popolazioni interessate. Per uscire da questo sorta di malinteso e per conseguire risultati più partecipati e condivisi, gli ambientalisti hanno ritenuto di dover suggerire al Presidente Soru una maggiore attenzione e più efficace sostegno della Regione Sardegna alle attività di educazione ed informazione ambientale, che per l’appunto possono rendere le popolazioni più sensibili e responsabili alle questioni ambientali, ai valori, alle attitudini e ai comportamenti quotidiani e nella prospettiva dello sviluppo sostenibile.
Per gli ambientalisti, l’educazione e l’informazione ambientale rappresentano quindi un importante strumento per formare una cittadinanza responsabile ed attiva e consentire di comprendere la complessità delle relazioni tra la natura e le attività umane, tra risorse ereditate (da risparmiare, valorizzare e da trasmettere), e dinamiche della produzione, del consumo e della solidarietà . Attraverso questo strumento, poi, sarebbe possibile aiutare il formarsi delle opinioni ed incentivare un confronto libero, finalizzato al coinvolgimento delle popolazioni nelle decisioni che riguardano le risorse ambientali. A detta degli ambientalisti, “l’informazione e l’educazione ambientale, con il contributo della ricerca scientifica, devono rappresentare una componente organica di tutte le politiche della nuova giunta regionale, soprattutto perché così facendo si verrebbe a ricostruire il senso di identità e le radici di appartenenza dei singoli e dei gruppi, diffondendo la cultura della partecipazione e della cura per la qualità del proprio ambiente, creando un rapporto affettivo tra le persone, la comunità ed il territorio”.
Per raggiungere questo traguardo, per recuperare i ritardi maturati dall’Isola rispetto alle altre realtà italiane, i responsabili delle associazioni Amici della Terra e Argonauta hanno accompagnato alla lettera inviata al presidente Soru una concreta proposta operativa, che la giunta regionale potrebbe valutare e magari fare propria con uno specifico disegno di legge. L’auspicio degli ambientalisti è quello di arrivare il prima possibile a disciplinare le attività di informazione, formazione ed educazione ambientale della Regione Sardegna, ovvero ad assicurare la nascita ed il funzionamento di particolari Centri di Esperienze e di Laboratori Territoriali per lo Sviluppo sostenibile a cui verrebbe affidato tale compito educativo, formativo ed informativo.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)