Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroAmbienteAnimali › Ma i cinghiali di Fertilia chi li caccia?
Antonio Sini 12 giugno 2004
Ma i cinghiali di Fertilia chi li caccia?
Calendario venatorio 2004-05, si proporrà una deroga per Alghero? Proposta dei cacciatori per “battere” all’interno del Parco


Ormai non fa notizia che i cinghiali a Fertilia sono di casa, scorazzano liberamente, in via Dalmazia, sulla piazzetta antistante le case della Cooperativa Elena passeggiano tutte le sere alla solita ora, dalle 19,30 in poi. Sono un’attrazione, forse, ma i ragazzi non sono tranquilli, tantomeno i genitori, trovarsi di fronte bestie di taglia ragguardevole e scure, vi garantisco che fa “senso” (leggasi timore). La foto è eloquente, scattata ieri sera dopo il solito segnale di una cagnetta che abbaia disperatamente per attirare l’attenzione dei residenti. Ci siamo avvicinati a sette metri non di più, ma gli animali in movimento continuo non ci ha permesso di “fissarli” meglio, infilati nella sterpaglia che lambisce la piazza. I cacciatori di cinghiali hanno fatto la loro proposta: “ci diano la possibilità di battere la zona come si faceva alcuni anni fa, e noi garantiamo che Fertilia verrà bonificata da un numero esagerato di cinghiali. E’ una situazione eccezionale, e deve essere affrontata con autorizzazioni eccezionali, poiché siamo all’interno del Parco. Il nulla osta dovrebbe essere concesso dalla Presidenza del Parco di Porto Conte in comune accordo con la Regione. Da parte nostra conclude Pierangelo Biddau, c’è la massima disponibilità, non a fare stragi, ma a far arretrare i cinghiali verso zone più distanti da Fertilia ormai invasa”. Presidente Camerada dia il permesso ai cacciatori, perché abbiamo notizia di grande apprensione fra gli abitanti della borgata di Fertilia. Il cinghiale è una specie protetta, ma l’uomo chi deve proteggerlo?
Intanto ieri il Comitato Faunistico Regionale ha deliberato il Calendario Venatorio 2004/05, e l’Assessore della Difesa dell’Ambiente Emilio Pani ha firmato il relativo decreto, valido su tutto il territorio regionale, che prevede l’esercizio dell’attività venatoria in Sardegna, per le seguenti specie tortora (2 e 5 settembre 2004, alla posta e senza l´uso del cane); pernice sarda e lepre sarda (19 e 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2004, anche in forma vagante e con l´uso del cane); cinghiale (14, 21 e 28 novembre 5, 12, 19 e 26 dicembre 2004, 2, 9 e 16 gennaio 2005, anche con il sistema della battuta e con l´uso della munizione a palla unica). Per Coniglio selvatico, volpe, allodola, alzavola, beccaccia, beccaccino, canapiglia, cesena, codone, colombaccio, cornacchia grigia, fischione, folaga, frullino, gallinella d’acqua, germano reale, ghiandaia, merlo, marzaiola, mestolone, moretta comune, moriglione, pavoncella, porciglione, quaglia, tordo bottaccio, tordo sassello e tortora i periodi sono: 19 e 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2004, anche in forma vagante e con l´uso del cane e dal 14 ottobre 2004 al 31 gennaio 2005 nei giorni di domenica e giovedì, e festivi infrasettimanali anche in forma vagante e con l’uso del cane. Per la volpe il 23 e il 30 gennaio 2005 con il sistema della battuta. Il Cinghiale potrà essere cacciato solo per 10 volte, tra Novembre e Gennaio, sarebbe opportuno pensare in termini estremamente possibilisti sulla opportunità di poter far “battere” i cacciatori in una zona troppo vicina al centro abitato di Alghero per selezionare una specie protetta che si sta moltiplicando in modo esponenziale.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)