Gli urbanisti e le politiche: una tradizione da riscoprire e rinnovare. L´appuntamento inserito nel ciclo di "Conferenze della Facoltà di Architettura" è per giovedì 20 maggio 2004, alle ore 17.30, presso la Sala Manno della Fondazione Siotto in via Marconi 10, Alghero
Dopo un lungo e denso periodo di innovazioni e attese notevoli, l´area disciplinare ora mostra segni diffusi di incertezza. Appare giustamente impegnata nel presente, ma sembra avere perduto la forza di nuove visioni e speranze. Si misura con una varietà di sperimentazioni, ma rischia di legittimare un confuso eclettismo di profili e tendenze. L´identità appare debole, mancano prospettive nuove e condivise.
Emerge una domanda di riflessione critica sulle esperienze degli ultimi decenni, non solo interpretazioni e giudizi sui molteplici paradigmi disciplinari. Sembra necessario uno sguardo più fine, sui profili culturali e professionali emergenti.
Oggi l´urbanista non è solo il progettista di piani, ma anche l´esperto di urban design o di regolazione urbanistica. Il planner non si identifica con l´urbanista, né con certe astratte figure indicate dalla “planning theory” internazionale; deve rispondere a nuove esigenze di management dei processi di trasformazione o di design delle politiche pubbliche.
La conferenza cerca di delineare un quadro interpretativo della situazione attuale e di approfondire uno dei percorsi possibili: i temi della progettazione e gestione di politiche pubbliche. L´ipotesi è che questi temi appartengano già a una tradizione originaria, viva e fertile quando in Italia altri settori disciplinari ancora se ne ccupavano poco.
Se bene intesa, questa tradizione può aprire prospettive inedite e interessanti. Le alternative sembrano meno convincenti.
Pier Carlo Palermo, laureato in Ingegneria a Milano nel 1969, ha svolto attività di ricerca in Italia e all´estero su temi di analisi territoriale, politiche e progetti di trasformazione territoriale, storia e critica del pensiero disciplinare. Dopo aver insegnato all´IUA di Venezia e all´Università di Reggio Calabria, dal 1991 è professore ordinario di Pianificazione Territoriale al Politecnico di Milano, dove ha fondato il Corso di Laurea in Pianificazione (1994), diretto il Dipartimento di Scienze del Territorio (dal 1995), fondato e diretto il Dipartimento di Architettura e Pianificazione (dal 2000). Dal 2002 è a Preside della I Facoltà di Architettura del Politecnico. Tra i libri più recenti sul tema, “Prove di innovazione. Nuove forme ed esperienze di governo del territorio in Italia”, 2001; “Trasformazioni e governo del territorio. Introduzione critica”, 2004.
L´appuntamento inserito nel ciclo di "Conferenze della Facoltà di Architettura" è per giovedì 20 maggio 2004, alle ore 17.30, presso la Sala Manno della Fondazione Siotto in via Marconi 10, Alghero.
Commenti