Stefan Kreiger, piccola follia. Esposizione personale dell’artist-in-residence dal Land Salzburg, in alla Galleria CULT. Organizzata dal Fondo VP-Sardinia, la mostra ad Alghero prosegue fino al 12 novembre
ALGHERO - L’artista decostruisce con ironia i ruoli di genere tradizionali, sovvertendone le convenzioni attraverso un processo di assemblaggio visivo che genera nuove narrazioni iconografiche. Tali narrazioni si articolano in forme ibride, autoritratti metamorfici o strutture architettoniche volutamente sproporzionate, le quali, pur nella loro imponenza, rivelano una fragilità intrinseca. La pratica artistica di Kreiger è contraddistinta da un approccio ludico e da una sottile vena ironica, che si manifesta in elementi visivi dal carattere quasi infantile. Questo gioco di contrasti, tra cromie dissonanti, stili e tematiche eterogenee, diviene il terreno fertile per una poetica in cui gli opposti non si escludono, ma si integrano dialetticamente.
In controtendenza rispetto alle istanze estetiche dominanti, l’artista non rifugge il problema dell’immagine, bensì lo assume come fulcro della propria ricerca, esplorandolo attraverso un desiderio profondo di narrazione e di costruzione drammaturgica. Galleria CULT, Bastioni Marco Polo 39 A – Alghero. Allestimenti espositivi: Thiébaut Rapp. Orari: 25-31 ottobre: 16.00-19.00; 1-12 novembre 2025: 14.00-17.00. Altri orari su appuntamento con mail a: galleriacult@gmail.com. Ingresso libero. Il Progetto si svolge in collaborazione con Land Salzburg, Forum Austriaco di Cultura Roma, Comune di Bosa, Fondo VP-Sardinia, Galleria CULT, Società Operaia di Mutuo Soccorso Alghero, Ass. Senza Confini Di Pelle e Sesto Continente. (Foto) Stefan Kreiger, ad astra, 2025 (Courtesy by the Artist)
Stefan Kreiger, nato nel 1981 a Salisburgo, vive e lavora come artista visivo a Salisburgo. Studi di Pedagogia dell’Arte e Pittura all'Università Mozarteum. Residenze d’arte con borse di studio: Budapest, Vienna, Varsavia, Red Wing Minnesota, Berlino, Merano. Mostre, progetti e partecipazioni (selezione): Galerie Eboran, Stadtgalerie Lehen, Periscope, Galerie im Traklhaus, Salzburger Künstlerhaus, Museum der Moderne, Rupertinum, Galerie Rhomberg, (Salisburgo), Kunstraum pro arte/Hallein; batolit, Galerie Dreiraum, Galerie Glockengasse No9, Sammlung Lenikus (Vienna); Kunstverein Linz am Rhein (Köln), Museo Nahim Isaías de Guayaquil (Ecuador), Palazzo Falconieri (Roma). Premio di promozione del Land Salisburgo 2020, borsa di studio statale della Repubblica Austriaca 2023.
Commenti