Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaAmbienteParchi › Asinara, presentato il Piano Socio-economico
Red 14 luglio 2008
Asinara, presentato il Piano Socio-economico
Regione, provincia e comune: «Strumento strategico fondamentale. Un documento fondato sul giusto compromesso tra due esigenze finora considerate contrapposte, quella della tutela ambientale e quella dello sviluppo economico»»


SASSARI - «Uno strumento strategico destinato a fare dell’Asinara un nuovo modello nella gestione dei parchi nazionali». Di più. «Un documento fondato sul giusto compromesso tra due esigenze finora considerate contrapposte, quella della tutela ambientale e quella dello sviluppo economico». È quello che si augurano i componenti della Comunità del Parco dell’Asinara a proposito del Piano pluriennale economico e sociale, presentato questa mattina da Università di Sassari e Demos nella sala consiliare del Comune di Porto Torres. A rappresentare i tre enti che fanno parte della Comunità, l’assessore regionale all’Ambiente, Cicitto Morittu, il presidente della Provincia di Sassari, Alessandra Giudici, e il sindaco di Porto Torres, Luciano Mura. Presenti anche il presidente e il direttore dell’Ente Parco dell’Asinara, Pietro Deidda e Carlo Forteleoni, che in attesa dell’imminente conclusione dell’iter per l’approvazione finale del Piano del Parco da parte della Regione hanno voluto assistere alla “prima” ufficiale di un altro prezioso elemento di programmazione per lo sviluppo futuro dell’ex isola carcere. L’impegno degli estensori del Piano si è focalizzato sulla necessità di valorizzare i tratti caratteristici dell’isola e le sue potenzialità economiche, ma senza perdere di vista il contesto normativo entro cui ci si deve muovere nell’area di un parco nazionale. I principi di base sono tre: conservazione, promozione, sviluppo sostenibile. Principi che si potranno tradurre in obiettivi concreti e raggiungibili grazie a una diffusa capacità di governance: dal bisogno di proseguire sulla via della cooperazione tra tutti gli enti direttamente interessati alla necessità di dialogare e ragionare in sintonia con altri Parchi nazionali e Aree marina protette, dal tentativo di politiche condivise da tutti gli operatori alla scelta di trasformare tutte le attività presenti nell’isola in una filiera, con maggiore coordinamento e organicità.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)