Si è trattato del primo evento serale promosso all’interno del progetto C.E.A.M.A.T. che ha visto protagonista l’Istituto Artistico Musicale G. Verdi di Alghero, con una serata all’insegna della musica e della sua confermata capacità di attrazione
ALGHERO - Più di un centinaio di persone hanno assistito sabato scorso, 5 luglio, al concerto “Voci e Melodie di Archi”, organizzato dal Parco di Porto Conte, su iniziativa del nuovo Presidente Dott. Antonio Usai. Si è trattato del primo evento serale promosso all’interno del progetto C.E.A.M.A.T. che ha visto protagonista l’Istituto Artistico Musicale G. Verdi di Alghero, con una serata all’insegna della musica e della sua confermata capacità di attrazione. I maestosi alberi di pino e di Eucalipto del cortile interno della sede del Parco “Casa Gioiosa”, hanno offerto il suggestivo scenario all’evento; uno sfondo ideale alle Voci e Melodie di Archi che, per più di un’ora di concerto, hanno allietato il pubblico. Sul palco, allestito dal Comune di Alghero, si sono esibiti alunni e docenti dell’Istituto. Tra le autorità presenti alla manifestazione il Vicepresidente del Parco Dott. Alberto Zanetti, il Vicesindaco Avv. Salvatore Lelle, e tra le prime file anche Carlo Sechi e altri esponenti della giunta comunale di Alghero. L’ampio programma, diviso tra i diciotto componenti dell’Orchestra d’Archi, il Coro e l’Ensemble di sax e chitarra, è stato presentato al pubblico da Venere Rosati. L’orchestra è stata diretta per l’occasione dal Prof. Marcello Mordenti, che ha sostituito il Direttore Artistico Augusto Mordenti, mancato all’evento per motivi familiari. Dalle esibizioni dei solisti accompagnati dall’orchestra, tra i quali anche i vincitori del Premio Regionale Monte Acuto “Per Elisa”: Floriana Monti, Maria Vittoria Sini, Adriana Murgia e Mattia Osini, si è poi passati al Coro diretto dalla Prof.ssa Maria Mordenti, che ha offerto un momento di rock con lo storico pezzo dei Queen “Bohemien Rhapsody”. Graditissimo anche il quartetto di chitarra e sax, che ha preceduto la fine del concerto tornato alle melodie di Vivaldi, Haydn e Torelli. Un invito graditissimo- ha affermato la Prof.ssa Silvana Pinna, nuovo Presidente dell’Istituto Artistico Musicale G. Verdi - che inaugura un nuovo periodo per l’Istituto e la sua scuola musicale, giunti quest’anno al sessantesimo anniversario dalla fondazione. Questo evento, dedicato interamente alla musica, segna un inizio per nuove importanti collaborazioni- ha tenuto a sottolineare il Presidente del Parco Dott. Antonello Usai- da tempo impegnato nella valorizzazione a trecentosessanta gradi delle potenzialità del Parco.
Nella foto un momento della serata
Commenti