Domenica 2 maggio 2004 i volontari del WWF di Alghero saranno presenti nella banchina Garibaldi per partecipare alla manifestazione nazionale dedicata alle Oasi del WWF Italia
L´edizione 2004 de "La giornata delle Oasi" del WWF ritorna in tutta Italia accompagnata dai colori e dagli odori della primavera con una grande novità: è possibile diventare gratuitamente socio WWF per un anno per cominciare un´avventura nella natura protetta. Il sistema delle Oasi del WWF Italia è un programma di gestione e conservazione della ricchezza della biodiversità. Attualmente sono 135 le aree inserite nel Sistema delle Oasi del WWF Italia per complessivi 30 mila ettari di natura protetta nelle quali insistono oltre 100 specie animali e vegetali considerate rare o in pericolo di estinzione e per questo tutelate sotto l´egida del Panda. Ogni anno nelle Oasi aperte alle visite circa 500 mila persone effettuano escursioni nel rispetto della natura.
Per ricevere gratuitamente la tua tessera valida per un anno, materiale informativo sul WWF Italia e sul Sistema delle Aree Protette, il 2 maggio la sezione WWF di Alghero, nella banchina Garibaldi del porto di Alghero, allestirà degli appositi banchetti ed una mostra informativa anche sulle attività della sezione WWF di Alghero che nel 2004 compie 30 attività. Per questa occasione sarà possibile degustare la fragranza del PANE PANDA appositamente sfornato dal panificio Serra di Alghero. Un pane fragrante dall´antico sapore fatto con le farine biologiche ottenute dai cereali coltivati con sistemi naturali nelle Oasi del WWF Italia.
Inoltre sarà pubblicamente ribadita la posizione del WWF contraria alla realizzazione di campi da golf e nuove volumetrie nel territorio del parco regionale di Porto Conte in quanto incompatibili con le finalità del parco regionale di Porto Conte che invece deve assicurare la gestione unitaria del complesso di ecosistemi e garantisce anche in considerazione della loro rilevanza internazionale, la conservazione e la valorizzazione delle risorse naturali, ambientali, storiche e culturali, la loro fruizione sociale, la promozione della ricerca scientifica e della didattica ambientale, nonché lo sviluppo delle attività economiche compatibili e la riqualificazione ecologica degli insediamenti.
Il WWF auspica un immediato e reale funzionamento dell´ente di gestione del Parco regionale con la predisposizione e attuazione di progetti di rinaturalizzazione, di tutela della fauna a rischio di estinzione, di prelievo selettivo di specie in eccesso, di fruizione; interventi giuridico-amministrativi che pongano fine a quegli episodi di degrado e di abusivismo costiero restituendo integrità paesaggistica nell´interesse generale.
In ultima analisi il WWF, che già nel 1975 formulò la prima proposta organica di parco regionale, auspica la redazione del Piano del Parco che produca finalmente, a 5 anni dalla sua istituzione con legge regionale, azioni e fatti concreti di sviluppo sostenibile e tutela della risorse naturali e culturali presenti nel territorio del parco regionale di Porto Conte.
Commenti