Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroAmbienteParchi › Calich, se ne parla a Casa Gioiosa
Red 27 giugno 2008
Calich, se ne parla a Casa Gioiosa
Convegno sulle prospettive d’uso del Calich tra biodiversità, naturalità, pesca e acquicoltura. Interverranno alcuni docenti della Facoltà di Agraria di Sassari


ALGHERO - Si parlerà delle prospettive d’uso del Calich a trecentosessanta gradi sabato, con inizio alle ore 10 a Casa Gioiosa, in occasione di un convegno organizzato dal Parco Regionale di Porto Conte sullo specifico tema. Un’analisi ad ampio spettro che interesserà le problematiche legate alla biodiversità vegetale, alle specificità naturali insistenti nell’area umida algherese, ma anche delle prospettive legate alla pesca e all’acquacoltura come opportunità produttive. A relazionare sugli specifici temi saranno i docenti universitari delle facoltà di scienze e di agraria dell’ateneo sassarese. A moderare il convegno Nicola Sechi direttore del Dipartimento di Botanica ed ecologia vegetale che sarà anche il primo relatore ad aprire i lavori del convegno con un intervento sulla situazione trofica ed ambientale dello stagno e sulle prospettive future. Il secondo intervento riguarderà invece le prospettive di utilizzo con le attività di acquicoltura e a relazionare sarà il ricercatore Antonio Pais del Dipartimento di Scienze Zootecniche sezione Acquacoltura della Facoltà di Agraria. Subito dopo sarà il turno del prof. Lorenzo Chessa del medesimo dipartimento di Agraria che invece focalizzerà il suo intervento sulla “struttura del macrozoobenthos dello stagno. Infine a chiudere i lavori sarà il prof. Giuseppe Pulina docente della facoltà di Agraria e attuale direttore generale di Agris, l’agenzia regionale con sede a Bonassai che si occupa di ricerca scientifica applicata al settore agricolo e zootencnico. Il titolo della relazione sarà “la messa in produzione del Calich e il ruolo di Agris.” Lo stagno del Calich è un patrimonio ambientale da tutelare ma anche da rendere economicamente produttivo. Si parlerà dunque di come trovare il giusto compromesso tra tutela ed economia.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)