Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariSpettacoloManifestazioni › Musiche del Mondo al Sennori Folk Festival
Cor 25 luglio 2024
Musiche del Mondo al Sennori Folk Festival
Dal 2 al 6 agosto appuntamento con la 19ª edizione della kermesse. Il 2 agosto è prevista l’accoglienza dei gruppi, il 3 agosto, dalle ore 20 la parata dei figuranti per le vie di Sennori, fino a raggiungere l’ex cava di tufo dove ci sarà l’esibizione dei gruppi con canti e balli


SENNORI - Dal 2 al 6 agosto la Romangia apre le porte alle musiche e alle tradizioni folcloriche di tutto il mondo con la 19ª edizione del Sennori Folk Festival, la manifestazione internazionale che fa parte del cartellone mondiale del CIOFF (Conseil International des Organisations de Festivals de Folklore et d'Arts Traditionnels) associazione istituita nel 1970 a Confolens in Francia, oggi presente in più di 100 Paesi sparsi in tutti i Continenti e che collabora attivamente con l'UNESCO.

Organizzato dall’Associazione folklorica Città di Sennori con il patrocinio del Comune di Sennori e della Regione Sardegna, il Festival vedrà la partecipazione di gruppi provenienti dall’America Latina e dall’Italia: sfileranno per le vie di Sennori e si esibiranno nell’anfiteatro naturale dell’ex cava di tufo, il ballet folklorico “Ateneo Fuente” di Saltillo (Messico), il gruppo folklorico “Li Pistacoppi” di Macerata, il gruppo folk “Santu Jagu” di Ittireddu, e i padroni di casa del Gruppo Folk “Città di Sennori” con il gruppo minifolk Città di Sennori.

Il 2 agosto è prevista l’accoglienza dei gruppi, il 3 agosto, dalle ore 20 la parata dei figuranti per le vie di Sennori, fino a raggiungere l’ex cava di tufo dove ci sarà l’esibizione dei gruppi con canti e balli, presentati da Giommaria Garau, e a seguire fino all’1 il djset con Nicky Neon. La manifestazione proseguirà domenica 4 agosto con la celebrazione della santa messa, alle ore 11, nella chiesa di San Basilio, con la partecipazione dei gruppi in costume. Martedì 6 agosto ci sarà il gran finale: dalle ore 19 la parata per le vie di Sennori, alla quale parteciperanno anche gli Sbandieratori Città dei Candelieri Sassari.
Commenti
12:33
Il filo conduttore di questa edizione sarà il pane, simbolo di fede e comunità, raccontato attraverso il carasau e i pani rituali come su Pane de sas Animas e su Pane de Santa Rita. Appuntamenti da venerdì 12 a domenica 14 settembre
9:18
In paese tanti fedeli per la suggestiva processione a mare. La notte i fuochi d’artificio e il concerto tributo per Ligabue. Prossimo appuntamento sabato 13 settembre con la sagra del pesce
20:21
Si inizia alle 17 in piazza Sardegna. Il programma prevede il convegno “Spopolamento, idee e soluzioni”, con la presentazione del progetto Freemmos della Fondazione Maria Carta, e una grande festa tra gruppi folk, concerti e street food. L’evento è realizzato con la collaborazione della Fondazione Maria Carta e il patrocinio del Comune di Ossi e della Fondazione di Sardegna
10/9/2025
Popolare il cartellone ideato per una festa che da quest´anno rafforza la storica vicinanza che unisce la Riviera del Corallo con i paesi Catalani. Anteprima d´eccezione al Quarter venerdì 12 settembre quando andrà in scena il concerto Gen Rosso. Le immagini della conferenza stampa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)