Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariSpettacoloManifestazioni39° Ittiri Folk Festa, 6 gruppi stranieri
Cor 16 luglio 2024
39° Ittiri Folk Festa, 6 gruppi stranieri
I 50 anni di Ittiri Cannedu danno un sapore speciale all´edizione che si svolgerà da giovedì 18 a lunedì 22 luglio, con chiusura il 23 ad Alghero. La grafica richiama il lavoro di tutti i soci


ITTIRI - Mezzo secolo di vita dell'associazione Ittiri Cannedu, 39 edizioni di Ittiri Folk Festa senza interruzioni (persino nell'anno del Covid è stata fatta una edizione rievocativa coi manifesti) e soprattutto un continuo arricchimento di eventi culturali, di scambi con i gruppi sia stranieri, sia della Penisola, sia sardi. Ittiri Folk Festa ha saputo andare oltre le esibizioni sui palchi: la gran parata dei gruppi, Sonos e ballu, la messa dei Popoli, la rassegna dedicata alla cena etnica, il premio Zenias, le piccole ma curatissime mostre ospitate nelle case e nei palazzi. Senza dimenticare le collaborazioni con altri festival, in perfetta linea con gli intenti di Salude & Trigu, il progetto della Camera di Commercio di Sassari e del Nord Sardegna.

I 50 anni di Ittiri Cannedu danno un sapore speciale all'edizione che si svolgerà da giovedì 18 a lunedì 22 luglio, con chiusura il 23 ad Alghero. La grafica richiama il lavoro di tutti i soci (le formichine) che riescono a sostenere l’elefante Ittiri Folk Festa e le altre iniziative che conservano la memoria e le tradizioni di Ittiri. Si parte giovedì 18 luglio alle 17.30 nello Spazio La.It di Ittiri con la “Serata della tradizione agro-pastorale con prodotti caseari e balli popolari” che coinvolge i gruppi di Serbia, Benin e Venezuela. Venerdì 19 alle 18 l'inaugurazione delle mostre ed eventi culturali allestite a Ittiri. Alle 21.30 il Parco Missingiagu ospita Folk'N'Wine, rassegna enologica regionale, world & folk music, musica etnica e tradizionale, abiti tradizionali (a cura di Gianmario Demartis) e moda che oltre ai cori di Usini e Ittiri, il gruppo “A ballare” e avrà come ospiti speciali i Tazenda.
Sabato 20 luglio appuntamento nel palazzo Comunale per il saluto delle autorità alle delegazioni straniere e la consegna del Premio Internazionale “Zenias” a Bachisio Bandinu, antropologo, giornalista e scrittore bittese. Verrà poi inaugurato un murale donato dall’associazione al paese. Alle 22 appuntamento col ballo nel Parco Missingiagu che coinvolgerà i gruppi stranieri di Serbia, Venezuela e Benin e i gruppi sardi di Oliena, Nuoro, Cagliari e Ittiri.

Domenica 21 si celebra alle 11 nella Chiesa di San Pietro la Messa dei Popoli alla quale partecipano alcuni gruppi stranieri. Alle 18 la Gran Parata dei Gruppi stranieri e sardi. Alle 22 il Parco Missingiagu propone il ballo con Serbia, Benin, Venezuela, Bulgaria, Martinica, Kenia e in rappresentanza della Sardegna Busachi, Quartu, Osilo e Ittiri. Durante le giornate del festival saranno operativi stand gastronomici e sarà possibile effettuare degustazione di prodotti enogastronomici. La serata di lunedì 22 luglio (in piazza Umberto alle 21.30) è dedicata alla “Rassegna di sapori e musica dal mondo” dove anche i gruppi stranieri propongono non solo balli ma alcuni paitti tipici della loro tradizione. Il 23 luglio Ittiri Folk Festa si sposta ad Alghero per “In Alghero Folk International” dove dalle 21,30 si esibiranno i gruppi di Serbia, Benin, Venezuela e Ploaghe.
Commenti
12:33
Il filo conduttore di questa edizione sarà il pane, simbolo di fede e comunità, raccontato attraverso il carasau e i pani rituali come su Pane de sas Animas e su Pane de Santa Rita. Appuntamenti da venerdì 12 a domenica 14 settembre
9:18
In paese tanti fedeli per la suggestiva processione a mare. La notte i fuochi d’artificio e il concerto tributo per Ligabue. Prossimo appuntamento sabato 13 settembre con la sagra del pesce
10/9/2025
Si inizia alle 17 in piazza Sardegna. Il programma prevede il convegno “Spopolamento, idee e soluzioni”, con la presentazione del progetto Freemmos della Fondazione Maria Carta, e una grande festa tra gruppi folk, concerti e street food. L’evento è realizzato con la collaborazione della Fondazione Maria Carta e il patrocinio del Comune di Ossi e della Fondazione di Sardegna
10/9/2025
Popolare il cartellone ideato per una festa che da quest´anno rafforza la storica vicinanza che unisce la Riviera del Corallo con i paesi Catalani. Anteprima d´eccezione al Quarter venerdì 12 settembre quando andrà in scena il concerto Gen Rosso. Le immagini della conferenza stampa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)