Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariCulturaLibri › Éntula presenta a Sassari Milena Agus
S.A. 3 aprile 2024
Éntula presenta a Sassari Milena Agus
Milena Agus sarà ospite di Éntula a Sassari con il suo nuovo romanzo “Notte di vento che passa”, edito da Mondadori, mercoledì 10 aprile al Padiglione Tavolara. Dialogherà con lei lo scrittore Alessandro De Roma. Appuntamento alle 18.30


SASSARI - Il romanzo “Notte di vento che passa” ha per protagonista Cosima, una giovane donna tanto amante dei libri da “letterarizzare” la sua stessa esistenza. Un modo curioso di affrontare la complessità della vita, che la accompagnerà dall’adolescenza alla scoperta del mondo adulto e dell’amore. Sullo sfondo, tratteggiata in punta di penna ma con riflessioni incisive, una Sardegna alle prese con le sfide dei giorni nostri.

Milena Agus, apprezzata scrittrice cagliaritana, presenterà l’opera, edita da Mondadori, mercoledì 10 aprile al Padiglione Tavolara di Sassari. L’incontro si terrà alle 18.30, con l’autrice converserà Alessandro De Roma. L’evento è realizzato in collaborazione con la casa editrice Mondadori, il Padiglione Tavolara, la libreria Koinè Ubik di Sassari, lo Studio Massaiu e Florgarden.

Milena Agus, nata a Genova da genitori sardi emigrati, ha trascorso l’infanzia fra Genova e Milano. All’età di dieci anni, con la sua famiglia, si è trasferita in Sardegna. Da allora vive a Cagliari, dove ha studiato al liceo classico, si è laureata ed è stata una professoressa di Lettere negli istituti superiori. Con nottetempo ha pubblicato Mentre dorme il pescecane (2005), Mal di pietre (2006), Ali di babbo (2008), La contessa di ricotta (2009), Sottosopra (2012), Guardati dalla mia fame (con Luciana Castellina, 2014), Terre promesse (2017), Un tempo gentile (2020). I suoi libri sono tradotti in cinque lingue. L'uscita in Francia del suo secondo romanzo è stato un evento, di critiche e di vendite. Milena Agus ha ricevuto numerosi premi letterari, tra i quali il prestigioso Premio Zerilli-Marimò a New York. Mal di pietre ha vinto il Premio Forte Village (2007) e si è segnalato fra i finalisti del Premio Strega e al secondo posto nel Campiello.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)