Appuntamento venerdì e sabato prossimi 30 e 31 maggio, nella sede del Parco Regionale di Porto Conte a Casa Gioiosa nel piccolo borgo di Tramariglio
ALGHERO - Venerdì e sabato prossimi 30 e 31 maggio, nella sede del Parco Regionale di Porto Conte a Casa Gioiosa nel piccolo borgo di Tramariglio, si svolgerà , la 1 Rassegna denominata: “Parchi in Sardegna, le aree protette s’incontrano a Porto Conte”. Si tratta di un grande evento di animazione diffusa e promozione del territorio protetto della Sardegna ambiziosamente ideato per la prima volta nell’isola dall’Azienda Speciale di Porto Conte. Un idea nata un po’ sulla base delle esperienze maturate con i patners corsi, ma soprattutto emulando una analoga manifestazione che si svolge a livello nazionale e che raduna tutte le aree protette a livello nazionale. Hanno dato la loro adesione il Parco Nazionale e Area Marina Protetta dell’Asinara, il Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena, Parco Regionale di Molentargius, il Parco Geominerario della Sardegna, Area Marina Protetta di Capo Caccia Isola Piana, Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo, Ente Foreste della Sardegna, Corpo Forestale della Sardegna e Collectivitè Territoriale de Corse. Ci saranno inoltre stand della Provincia di Sassari, del Comune di Alghero e delle Associazioni del Territorio. «Abbiamo voluto creare per due giorni un momento di aggregazione forte tra le aree protette della Sardegna -spiega il presidente del Parco di Porto Conte Antonello Usai- una sorta di vetrina promozionale dell’ambiente protetto della Sardegna. Ma soprattutto un occasione unica per presentare il pacchetto di perle naturalistiche e il tesoro ambientale protetto della nostra meravigliosa isola». Un’idea nata soprattutto per presentare le aree protette, la loro storia le loro peculiarità e le loro proposte di visite e di educazione ambientale alle scolaresche e quindi alle nuove generazioni. Ma che diventerà comunque un occasione anche per una proposta di turismo ambientale a tutti coloro che verranno a visitare gli stand allestiti nel suggestivo giardino interno all’ex colonia penale di Tramariglio, oggi sede del Parco di Porto Conte. Le visite saranno possibili venerdi dalle 9 alle 16 e sabato dalle 9 alle 15. «Saranno due giorni intensi -prosegue il presidente Usai- che vedranno arrivare a Casa Gioiosa centinaia di studenti delle scuole elementari, medie della città e del territorio circostante. E speriamo anche tanti nostri concittadini e turisti che si trovano in soggiorno in città e che avranno l’occasione di avere informazioni sul territorio protetto dell’isola». Una vetrina importante dunque sul quale il Parco di Porto Conte ha puntato molto per ridare immagine ad un parco che a causa delle esigue risorse a fatica cerca di decollare. L’apertura della rassegna inoltre sarà l’occasione anche per la inaugurazione del Centro di educazione ambientale marino e terrestre “Ceamat”. Un centro che si compone di una sala web multimediale con sei postazioni pc connesse in rete, un percorso tematico che presenta l’ambiente e il territorio di Porto Conte in maniera schematica e leggera, una biblioteca e una sala conferenze. L’inaugurazione si svolgerà venerdì alle ore 10 alla presenza dell’assessore regionale alla difesa dell’Ambiente Cicito Morittu, della presidente della Provincia Alessandra Giudici, del Sindaco Marco Tedde e delle autorità civili e militari. «L’iniziativa -conclude il presidente Usai- si inquadra nell’ambito delle azioni previste nel corposo progetto “Ceamat” finanziato con fondi comunitari Interreg IIIA in partenariato con la Corsica e che sta consentendo al parco di dotarsi dei servizi primari necessari per le proprie finalità istituzionali.Prime tra le quali l’informazione e l’educazione ambientale. Un progetto avviato dalla precedente amministrazione del parco guidata da Antonio Camerada e che oggi stiamo portando a termine con soddisfazione».
Commenti