Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariEconomiaManifestazioni › A Sassari l´atteso AutomIoTive Conference 2023
S.A. 9 ottobre 2023
A Sassari l´atteso AutomIoTive Conference 2023
Automobili che corrono verso un futuro tecnologico, sostenibile e funzionale. Al tavolo i rappresentanti di player fra i più importanti e autorevoli del mercato globale


SASSARI - Un futuro non troppo lontano, forse già “presente”, che sarà immaginato e raccontato giovedì 12 ottobre a Sassari nel corso dell’evento “AutomIoTive Conference 2023”, atteso momento di incontro e confronto su cui si accendono i riflettori dell’interesse globale perché porterà a sedersi al tavolo alcuni dei rappresentanti dei player di mercato più autorevoli e importanti al mondo. Un viaggio fra passato e futuro affidato all’esperienza di Bruno Soi (EBV Elektronik), Andrea Gelmetti (AVL), Ciro Barberio (3Motive), Francesca Palumbo (UniSS), Flavio Manzoni (Ferrari), Antonio Casu (Italdesign), Alberto Piovesan (D-Air Lab), Massimo di Tore (DR), Livio Paradiso (Eurotech), Daniele Pagliani (Tierra), Alessandra Casu (UniSS) e Luca Savoldi (Abissi). Moderatore sarà Antonio Solinas (R&D, Abinsula).

L’appuntamento è fissato per le ore 17 negli spazi del padiglione Tavolara, nel pieno centro della città. L’evento è organizzato da Abinsula in collaborazione con Innois, Fondazione di Sardegna e Banco di Sardegna, reale concreta e propositiva occasione di incrocio e connessione tra i progressi dell’IoT - con le sue soluzioni intelligenti e le reti interconnesse - e l’evoluzione dell’universo automotive, simbolo di mobilità e modernità. Due mondi che in realtà sono più vicini di quanto si possa pensare, capaci di creare opportunità senza precedenti. Proprio in Sardegna questi due mondi si incontrano e convergono, dando vita ad un’esperienza unica che coinvolgerà esperti in ambo i settori, studenti da tutto il mondo e appassionati di tecnologia e motori.

Un evento di livello globale “AutomIoTive Conference 2023”, che rappresenta però un momento molto importante per l’ecosistema imprenditoriale regionale. Per la prima volta infatti le più avanguardistiche e importanti aziende nazionali e internazionali operanti nel campo dell’automobile e della mobilità, si danno appuntamento a Sassari per parlare di sviluppo con gli attori di sviluppo locale, fra analisi delle tendenze in atto nella convergenza dei due settori e la definizione delle evoluzioni che esse stesse determinano sul prossimo futuro. Macro temi oggetto di intervento - in un costante richiamo al passato foriero d’esperienza trasformato in futuro nel segno dell’innovazione - saranno fra gli altri il futuro dell’auto digitale, Il design al servizio dei nuovi modelli di trasporto e l’ecosistema dell'automobile.

«La Sardegna da anni esprime grandi manager nel mondo dell’auto, tutti hanno accettato con piacere il nostro invito estendendolo poi ad altri relatori provenienti da tutta Italia: ognuno di loro è una persona chiave di un particolare settore in questa straordinaria industria. Il tutto sarà ovviamente rapportato alla nostra realtà, alla dimensione Sardegna, declinato fra innovazione e concetto di bello e lifestyle - spiega Antonio Solinas -. L'obiettivo è far emergere la Sardegna come luogo ideale in cui immaginare e progettare le auto del futuro, dall'elettronica al design ad arrivare sino al contesto nelle città di domani. I relatori tracceranno un asse tra passato e futuro, tra visione ed esperienza professionale. Il punto di incontro? La conferenza AutomIoTive - chiude -. L’industria dell'auto è una filiera molto complessa che nella sua complessità è in grado di coinvolgere tantissime aziende, alcune anche in Sardegna, su temi che sembrano distanti anni luce dal mondo auto. Un appuntamento che ci auguriamo sia solo il primo di una lunga serie: perché a Sassari si può immaginare, disegnare e programmare il futuro».
Commenti
11/9/2025
In paese tanti fedeli per la suggestiva processione a mare. La notte i fuochi d’artificio e il concerto tributo per Ligabue. Prossimo appuntamento sabato 13 settembre con la sagra del pesce
20:21
Si inizia alle 17 in piazza Sardegna. Il programma prevede il convegno “Spopolamento, idee e soluzioni”, con la presentazione del progetto Freemmos della Fondazione Maria Carta, e una grande festa tra gruppi folk, concerti e street food. L’evento è realizzato con la collaborazione della Fondazione Maria Carta e il patrocinio del Comune di Ossi e della Fondazione di Sardegna
10/9/2025
Popolare il cartellone ideato per una festa che da quest´anno rafforza la storica vicinanza che unisce la Riviera del Corallo con i paesi Catalani. Anteprima d´eccezione al Quarter venerdì 12 settembre quando andrà in scena il concerto Gen Rosso. Le immagini della conferenza stampa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)