Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaScuola › Educazione e istruzione: sistema integrato regionale
Cor 23 febbraio 2023
Educazione e istruzione: sistema integrato regionale
L’accordo - dice Biancareddu - è finalizzato alla realizzazione di attività di collaborazione tra i tre Dipartimenti Universitari e la Regione Sardegna per la divulgazione e diffusione della cultura dell’infanzia a livello regionale


CAGLIARI - Approvato l’accordo interdisciplinare per la costituzione e il funzionamento dei poli per l’infanzia e per la promozione dei coordinamenti pedagogici territoriali dalla nascita fino a sei anni. L’intesa, come sottolinea l’assessore della Pubblica Istruzione, Andrea Biancareddu, è stata sottoscritta tra la Regione Sardegna, l’Ufficio Scolastico Regionale, l’ANCI Sardegna e il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell’Università degli Studi di Cagliari, il Dipartimento di Storia, Scienze dell'uomo e della Formazione dell’Università degli Studi di Sassari. Sancisce la collaborazione inter-istituzionale tra queste Amministrazioni, senza ulteriori oneri aggiuntivi, ai fini dell’implementazione, in ambito regionale, del sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita ai sei anni.

«L’accordo - dice Biancareddu - è finalizzato alla realizzazione di attività di collaborazione tra i tre Dipartimenti Universitari e la Regione Sardegna per la divulgazione e diffusione della cultura dell’infanzia a livello regionale, lo svolgimento di studi e ricerche, il monitoraggio, la valutazione del Sistema integrato zero sei anni a livello regionale e la predisposizione di atti normativi e regolamentari regionali sul tema».

Si tratta di un fondamentale supporto alla governance regionale del Sistema integrato di educazione e istruzione dei bambini da zero a sei anni, che potrà comportare effetti positivi anche a livello locale ed operativo. Tutti i Comuni sardi sono infatti coinvolti nel processo di implementazione dei coordinamenti pedagogici territoriali, che rappresentano un importante strumento di gestione locale per la qualificazione dell’intero Sistema, con l’obiettivo di migliorare il benessere e supportare la crescita dei bambini tramite un percorso educativo unitario, mediante l’azione condivisa delle amministrazioni comunali, dei servizi educativi per l’infanzia, delle scuole dell’infanzia e di tutte le comunità educanti.
Commenti
22:16
Il piano, predisposto in applicazione del D.L. 1/2025 e delle disposizioni del Mim, prevede l’accorpamento di 9 autonomie scolastiche: Tagli che penalizzano i territori più fragili sostengono Uil Sardegna e Uil Scuola Rua Sardegna
12:33
Nonne e Nonni al servizio della comunità, ritorna il progetto “Nonno Vigile”. Un progetto rivolto ai residenti a Sassari, con un’età compresa tra i 50 e gli 80 anni, che collaboreranno con la Polizia locale
3/11/2025
Così il segretario confederale della Cisl sarda, Mirko Idili, che interviene sulla riduzione delle autonomie scolastiche nell’Isola



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)