Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizienuoroCronacaAnimali › Peste suina: 65 maiali abbattuti
S.A. 2 dicembre 2022
Peste suina: 65 maiali abbattuti
Queste attività di depopolamento sono necessarie e rientrano nelle azioni di contrasto al virus della Peste suina africana, che vedono nell’allevamento illegale dei suini uno dei fattori di rischio più importanti per la permanenza del virus in quei territori


NUORO - Si sono concluse questo pomeriggio le operazioni di ricerca, cattura e depopolamento di suini bradi illegali a Baunei e Urzulei da parte delle squadre dell’Unità di Progetto (Corpo forestale, Forestas, Asl e Izs) in collaborazione con la questura di Nuoro. Sono stati 65 i capi catturati e abbattuti perché non registrati all’anagrafe zootecnica, detenuti da sconosciuti nelle terre pubbliche, per i quali non è stato possibile risalire al proprietario. Si tratta di animali privi di tracciabilità e non sottoposti a controlli sanitari, destinati al mercato illegale di prosciutti e prodotti di salumeria, che rappresentano quindi un rischio alto per la sicurezza alimentare dei consumatori, in particolare per le fasce più fragili, come anziani e bambini.

Queste attività di depopolamento sono necessarie e rientrano nelle azioni di contrasto al virus della Peste suina africana, che vedono nell’allevamento illegale dei suini uno dei fattori di rischio più importanti per la permanenza del virus in quei territori. È ormai chiaro che questo tipo di allevamenti ha costituito la vera cinghia di trasmissione del virus tra la popolazione selvatica e gli animali domestici.

L’eliminazione di questo fenomeno, ormai marginale e limitato a pochi casi nella Sardegna centrale, fa parte delle raccomandazioni del recente Audit della Commissione europea, alla quale l’Unità di Progetto deve garantire la risoluzione, condizione per la prossima auspicata riclassificazione del rischio dell’Isola. L’appello di Regione e Unità di Progetto è sempre rivolto ai pochi che rifiutano di mettersi in regola, soprattutto in zone dove l’eradicazione del virus potrebbe costituire un volano straordinario per il rilancio del comparto, in particolare della salumeria di qualità e lo sblocco dell’export. Alcune iniziative virtuose di valorizzazione dei prodotti a base di carne suina sono già in corso in quei territori per preparare il rilancio del comparto.
Commenti
18:16
L’erogazione degli aiuti per tutte le misure sarà subordinata alla vaccinazione dei capi presenti negli allevamenti entro il prossimo 30 settembre, fatti salvi eventuali differimenti disposti dall’autorità sanitaria
21:09
Nelle prossime settimane il calendario interesserà i comuni di Bultei, Porto Torres, Tula, Alghero, Benetutti e Sassari. Tutte le date
8/9/2025
Le recenti segnalazioni hanno reso necessario un immediato e coordinato intervento da parte della Regione: Il primo e unico focolaio individuato in Sardegna, localizzato nel territorio comunale di Ilbono, è stato prontamente neutralizzato



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)