Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroAmbienteParchi › Ceamat: Flora e vegetazione nel percoso del Parco
A.B. 16 aprile 2008
Ceamat: Flora e vegetazione nel percoso del Parco
Ecosistemi dunali nel sesto appuntamento previsto per venerdì mattina


ALGHERO - Si parlerà di flora e vegetazione degli ecosistemi dunali nel sesto appuntamento del ciclo dei seminari del Parco di Porto Conte messo a regime grazie ai fondi del progetto “Ceamat”, progettualità finanziata con fondi comunitari Interreg 3A. L’appuntamento è fissato per venerdì 18 Aprile, alle ore 10, nella sala conferenze di Casa Gioiosa a Tramariglio, sede del Parco. Dopo aver parlato della vegetazione insistente negli ambienti costieri di falesia, venerdì l’attenzione si concentrerà sulla flora degli ambienti sabbiosi e quindi degli ecosistemi dunali. Nel territorio del parco si trovano ben sei spiagge, molte delle quali per la verità con un impianto dunale piuttosto degradato come emerso tra l’altro nel corso di un recente seminario sul tema specifico. Quello senza dubbio più in buona salute è quello della spiaggia di Porticciolo. Si parlerà dunque degli endemismi vegetali di questi ambienti e delle prospettive di valorizzazione e riqualificazione degli habitat che vantano specificità naturali di assoluto interesse. Basti pensare che un piccola piantina ai più insignificante, l’“anchusa sardoa”, che vive negli ambienti sabbiosi, si trova solo nel Parco regionale di Porto Conte. Ovvero, il 100percento della popolazione mondiale, esiste solo nella zona di Mugoni e Porticciolo. Un vanto dunque per il Parco di Porto Conte che può contare su endemismi di assoluto interesse botanico. Conoscere dunque queste specie vegetali e i loro habitat, significa comprenderne il valore e studiare opportune strategie di conservazione e valorizzazione. Sulla biodiversità di questi ambienti sulle prospettive di gestione per una successiva corretta fruizione parleranno gli studiosi del Dipartimento di Botanica ed Ecologia vegetale dell’Università degli Studi di Sassari. Da rammentare che per chi volesse raggiungere la sede del Parco a Tramariglio è disponibile un bus navetta gratuito che partirà dal Piazzale della Pace alle ore 9,30 per fare poi fare rientro per le ore 13. Per informazioni si può contattare la segreteria del Parco telefonando al numero 079/945005.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)