Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieportotorresSpettacoloMusica › Coro Polifonico: Porto Torres incontra Padova
Cor 15 ottobre 2022
Coro Polifonico: Porto Torres incontra Padova
Porto Torres incontra Padova: la musica come strumento di scambio culturale. Il Coro Polifonico Turritano e il Coro Corollario protagonisti dell’evento “Nos agattamus pro cantare”


PORTO TORRES - Una formazione dalle radici profonde e ben radicate, precorritrice in Sardegna del genere polifonico grazie all’intuizione del suo fondatore, don Antonio Sanna; l’altra nata di recente come nuova voce nel panorama della coralità, animata da tanto entusiasmo e voglia di confrontarsi con una realtà già affermata. Con queste premesse è stato ideato l’evento “Nos agattamus pro cantare”, in programma domenica 16 ottobre, alle 20.30, a Porto Torres, nella Basilica di San Gavino. Saranno il Coro Polifonico Turritano diretto dal Maestro Laura Lambroni e il Coro Corollario di Padova, diretto da Nunzio Borra, a trasformare la musica in uno strumento di crescita, di scambio culturale e di incontro fra territori diversi.

L’appuntamento è parte integrante della seconda edizione della Rassegna Turritana organizzata dall’Associazione Coro Polifonico Turritano. Il coro padovano Corollario, giovane realtà studentesca creata all'interno del Dipartimento di Scienze Matematiche dell'Università di Padova, è stato fondato da Nunzio Borra, portotorrese ed ex componente del Coro Polifonico Turritano. L'iniziativa incarna pienamente le finalità che sono alla base della rassegna. Infatti, nel corso del concerto in programma nella maestosa Basilica romanica di San Gavino, saranno presentate al pubblico anche le esecuzioni perfezionate durante il laboratorio che si terrà domenica mattina all’interno del Teatro Comunale Andrea Parodi. I due gruppi impareranno reciprocamente i canti della tradizione sarda e padovana, contribuendo a creare quella “contaminazione” che è proprio alla base del progetto di incontro e di scambio culturale.
Commenti
9:57
Sassari capitale della musica elettronica. Il 13 e 14 novembre prossimi l’Istituto di alta formazione di piazzale Cappuccini diventerà il teatro di due intense giornate dedicate interamente all’elettronica
7/11/2025
“Tomborins” è un laboratorio di tamburo tradizionale pensato per ragazzi e ragazze di età compresa tra i 13 e 16 anni e realizzato completamente in algherese. L’iniziativa ha la finalità di creare un gruppo di tamburini, promuovendo al contempo l’uso dell’algherese tra i più giovani
6/11/2025
Sono 35 i posti disponibili per il nuovo anno accademico dello IAM “Giuseppe Verdi” di Alghero, distribuiti su otto corsi musicali: Giocomusica per bambini e bambine dai 3 ai 5 anni, Arpa, Batteria, Chitarra moderna e Chitarra classica, Fisarmonica, Sassofono e Tromba



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)