Le metodologie didattiche per l’educazione ambientale applicata all’ecosistema marino saranno il principale argomento dell’incontro previsto per martedì 15 Aprile ed organizzato dall’Azienda Speciale Parco di Porto Conte
ALGHERO - Martedì 15 Aprile, nel quinto appuntamento del ciclo di seminari che l’“Azienda Speciale Parco di Porto Conte” ha in programma fino al prossimo mese di Giugno, si parlerà di metodologie e percorsi didattici per una corretta educazione ambientale applicata all’ecosistema marino. Tra i relatori saranno presenti non solo operatori dei parchi della Sardegna, tra cui il “Parco Nazionale dell’Asinara” e l’“Area Marina Protetta del Sinis-Isola di Mal di Ventre”, ma anche operatori di educazione ambientale della Corsica. Porteranno infatti il loro contributo un operatore del “Parco delle Bocche di Bonifacio” ed un rappresentante dell’“Office dell’Environement de la Corse”. Sarà dunque un momento di confronto molto costruttivo sullo specifico tema dell’educazione ambientale in ambito marino e sarà quindi l’occasione per fare il punto sui programmi futuri e le prospettive di scambi culturali. Da segnalare che la Francia, ed in particolare la Corsica vanta una grande esperienza nell’ambito dei programmi pedagogici rivolti alle scuole per l’insegnamento dell’educazione ambientale. Un seminario dunque che avrà anche valenza di workshop e al quale sono invitati tutti coloro che operano nello specifico settore e gli insegnanti delle scuole del territorio. La partecipazione degli operatori corsi rientra nei programmi di scambio previsti nell’ambito del progetto “Ceamat” che sta consentendo al Parco di Porto Conte di portare avanti l’iniziativa di divulgazione scientifica su vari temi ambientali.
Commenti