Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariSaluteSanità › Studenti donano il sangue a Sassari
S.A. 30 settembre 2022
Studenti donano il sangue a Sassari
Raccolta sangue organizzata da Avis, Admo e dal centro trasfusionale dell´Aou di Sassari in collaborazione con l´Istituto tecnico Salvator Ruju di via Porcellana di Sassari


SASSARI – Donare il sangue è roba da grandi? Emozionati e con un po' di timore, ma determinati a compiere un gesto nobile, gratuito e solidale. Gli studenti dell’Istituto tecnico Salvator Ruju durante la mattinata del 27 settembre, hanno risposto con entusiasmo all’appello dell’Avis, dell’Admo (Associazione donatori di midollo osseo) e del centro trasfusionale dell’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari. Un inizio di anno scolastico che è partito nel migliore dei modi con il progetto “A scuola con l’Avis”, un’iniziativa di sensibilizzazione sul tema della donazione del sangue, degli emocomponenti e delle cellule staminali ematopoietiche.

Una grande partecipazione di studenti e insegnanti che ha consentito la raccolta di 23 sacche di sangue davanti alla scuola di via Porcellana e l’iscrizione al registro dei donatori di midollo osseo. Diventati maggiorenni da poco tempo e già consapevoli dell’importanza di donare il sangue. «I miei genitori sono sempre stati donatori e in questo modo aiutano le persone. Anche io – afferma Francesca, una studentessa del quinto anno - ho deciso di farlo oggi e in questo modo posso essere utile». Importante il ruolo della famiglia ma anche della scuola che, ormai da alcuni anni, organizza degli incontri formativi e informativi sull’argomento.

Per l’occasione l’Avis ha fornito due autoemoteche davanti alla scuola di via Porcellana e il personale, prevalentemente medici e infermieri, ha spiegato ai ragazzi che con la donazione non si hanno effetti collaterali e anzi fa bene perché favorisce la riproduzione dei globuli rossi. Giovani diciottenni frequentanti le quarte e le quinte classi, in prevalenza ragazze, che dopo la visita in cui il medico ha misurato l’emoglobina e la pressione, hanno dimostrato sensibilità e coscienza civica. «Ho deciso di donare per il bene degli altri e lo faccio volentieri – ha dichiarato Angelo, uno studente dell’Istituto - e sto pensando anche di iscrivermi al registro dei donatori di midollo osseo».

«Quella di oggi è una giornata importante – ha affermato Viviana Cotza, dirigente medico del servizio trasfusionale e presidente dell’Admo – e la partecipazione attiva dei ragazzi che sono qui per donare il sangue e per iscriversi al registro, dimostra quanto siano importanti i momenti di formazione e di sensibilizzazione che facciamo nelle scuole». Il midollo osseo, come il sangue, è un emocomponente che può essere solo donato e non può essere prodotto artificialmente. Le possibilità di trovare un donatore compatibile sono molto basse è quindi importante «parlare con i ragazzi e spiegare loro che non ci sono controindicazioni alla donazione - ha proseguito la dottoressa Cotza – e che, chi si iscrive al registro, diventa un potenziale donatore». Un’organizzazione efficiente della scuola insieme al contributo importante di Avis, di Admo e del centro trasfusionale dell’Aou di Sassari, ha consentito un’ottima riuscita dell’iniziativa.

Possono iscriversi al registro donatori di midollo osseo persone di età compresa tra i 18 e i 35 anni di età e che godono di buona salute. Per iscriversi è sufficiente un semplice prelievo di sangue. Possono donare il sangue i soggetti di età compresa tra i 18 e i 65 anni e in buone condizioni di salute e persone che, guarite, hanno avuto il Covid-19. Al Centro trasfusionale di via Monte Grappa è presente l’ambulatorio dedicato alla donazione del sangue e degli emocomponenti in cui si effettua la valutazione dei donatori di sangue e dei donatori di cellule staminali ematopoietiche. Per le prenotazioni i donatori possono chiamare, dalle 8 alle 14, i numeri 079 20.61.462 oppure 079 20.61.496. Dalle 15 alle 19 possono telefonare allo 079 20.61.625. Per donare nella sede dell'Avis comunale è possibile chiamare lo 079 25.25.77 dalle 8 alle 14 e al numero di cellulare 370 14.34.967.
 Per l'Avis provinciale, infine, è possibile chiamare al numero 079 25.00.00.
Commenti
9:00
L’intervento prevede opere edili ed impiantistiche finalizzate all’adeguamento del Pronto Soccorso dell’Ospedale Civile di Alghero al fine di creare percorsi di accesso, di attesa e di trattamento separati tra pazienti “ordinari” e “infettivi”
20:06
Ampia partecipazione sia al Centro trasfusionale Aou sia nelle sedi Avis. Ha chiuso la campagna la numerosa adesione da parte degli iscritti all´Ordine degli architetti e ingegneri
9/10/2025
Si parte il 20 e 27 ottobre, con visite ginecologiche, pneumologiche, cardiologiche e senologiche, rivolte alle donne di età compresa tra i 30 e 50 anni, per poi proseguire il 18 e 25 novembre, con visite urologiche, pneumlogiche e cardiologiche, per uomini dai 30 ai 50 anni
8/10/2025
Venerdì 10 e sabato 11 ottobre due appuntamenti con l´Avis, rispettivamente al Parco Loi e al Polisoccorso
8/10/2025
Nell’isola sono circa 145mila i sardi coinvolti da questo disturbo, il 10,1% degli adulti e il 12,3% degli anziani
8/10/2025
Affrontati in sala due interventi complessi di protesi di ginocchio. L´ospedale della città catalana si conferma punto di riferimento per la specialistica
8/10/2025
La Asl di Sassari organizza delle giornate speciali dedicate alla prevenzione femminile, ampliando l’offerta gratuita di mammografie e Pap test



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)