Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaAeroporto › «Aerei, Sardegna è a rischio isolamento»
Cor 27 settembre 2022
«Aerei, Sardegna è a rischio isolamento»
La Uiltrasporti Sardegna chiede al Presidente Solinas l’immediata istituzione di un tavolo tecnico per discutere il nuovo assetto del sistema aeroportuale sardo e il nuovo modello di continuità territoriale


ALGHERO - La Uiltrasporti Sardegna chiede al Presidente Solinas l’immediata istituzione di un tavolo tecnico per discutere il nuovo assetto del sistema aeroportuale sardo e il nuovo modello di continuità territoriale al fine di scongiurare, in seguito alla dichiarazione dei vettori di non voler più operare le rotte in continuità a partire dal prossimo marzo, l’isolamento della Sardegna. E’ quanto è emerso durante l’attivo nazionale del trasporto aereo che si è svolto oggi presso l’aeroporto di Olbia in cui si è discusso dell’attuale sistema sardo e di tutte le criticità emerse durante la stagione estiva.

«Riteniamo che l’attuale modello presenti forti criticità soprattutto durante il periodo invernale, con una drastica riduzione delle frequenze e il mancato rispetto delle fasce orarie così come previsto degli oneri di servizio», spiegano il segretario generale William Zonca e la segretaria regionale Elisabetta Manca. Secondo la Uiltrasporti è necessario che le risorse economiche siano sufficienti a compensare le eventuali perdite dei vettori nel periodo di bassa stagione, stabilendo un tetto massimo alla tariffa dei non residenti così da garantire uguale diritto alla mobilità delle persone e una tariffa scontata che colmi il gap derivato dall’insularità per i residenti. Tali risorse devono essere concentrate maggiormente o esclusivamente nel periodo winter dato che gli alti volumi di traffico del periodo estivo consentono già ampi margini di guadagno ai vettori.

Inoltre, spiegano i vertici della Uiltrasporti, è necessario che la Sardegna si doti di un sistema aeroportuale sardo che possa creare sinergia e sviluppo tra gli scali senza metterli in competizione ma esaltandone le loro peculiarità e specificità per incrementare il flusso dei passeggeri, destagionalizzare, essere maggiormente competitivi nella contrattazione con i vettori e sviluppare l’economia di tutto il territorio sardo. Per la Uiltrasporti il comune denominatore di quanto sopra descritto non può che essere la Regione Sardegna, che dovrebbe acquisire delle quote di Sogaer, oggi in possesso della Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, per poi costituire una holding con il fondo di investimento F2i Ligantia, già proprietaria di Geasar e Sogeaal. «Questo – concludono Zonca e Manca – è il presupposto essenziale per una gestione imparziale dei tre aeroporti che solo un ente pubblico regionale può garantire».
Commenti
13/9/2025
Dal 26 ottobre non è possibile prenotare un volo per Linate e Fiumicino. La compagnia ITA Airways non avrebbe formalmente comunicato l´accettazione della proroga della continuità territoriale e tra poco più di un mese si rischia di restare senza voli. Al buco verrà messa una pezza ma i ritardi causano comunque dei disagi ai cittadini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)