Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariCulturaMusica › Scuola civica di Musica: prescrizioni a Sassari
Cor 20 settembre 2022
Scuola civica di Musica: prescrizioni a Sassari
I corsi sono aperti a tutti, senza limite di età, secondo le attitudini personali che saranno valutate grazie a colloqui con i docenti della scuola. Le preiscrizioni, che dovranno avvenire compilando il modulo presente nel sito istituzionale del comune


SASSARI - Dare a chiunque lo desideri la possibilità di avvicinarsi alla musica e coltivare questa passione. È l’obiettivo che si prefigge la Giunta Comunale di Sassari che ha istituito la prima Scuola Civica di Musica della città. Pianoforte, chitarra, flauto, batteria, propedeutica musicale, teoria e solfeggio sono i corsi che partiranno a novembre e per i quali è possibile preiscriversi entro il 30 settembre. I corsi sono aperti a tutti, senza limite di età, secondo le attitudini personali che saranno valutate grazie a colloqui con i docenti della scuola. Le preiscrizioni, che dovranno avvenire compilando il modulo presente nel sito istituzionale del comune, non sono vincolanti, non obbligano all'iscrizione e non prevedono il versamento di denaro.

La Scuola avrà sede nel “Palazzo Tomè”, in piazza Azuni 13 e i corsi dureranno almeno 25 settimane.
Una volta formalizzata l’iscrizione (successiva alla preiscrizione che non è vincolante), dovrà essere versata la tassa d’iscrizione: 30 euro per i corsi di propedeutica e 50 per tutti gli altri. La tariffa mensile sarà di 50 euro per il corso di perfezionamento, 30 per quello avanzato e 15 per la propedeutica. Sono inoltre previste alcune agevolazioni: riduzione del 20 percento in caso di allievi appartenenti allo stesso nucleo familiare, da applicarsi dal secondo iscritto; riduzione del 50 percento nel caso di allievi con Isee inferiore a 10mila euro ed esenzione dal pagamento per altri casi.
Commenti
10/9/2025
Ad ottobre ad Alghero prima edizione di “Mare Llengua”, Festival della Canzone d’Autore delle lingue minoritarie. Ben 31 le proposte arrivate entro la scadenza del 30 agosto, per la partecipazione al festival organizzato dall´Associazione Culturale Cabirol per una tre giorni che preannuncia una grande festa delle culture e delle lingue minoritarie



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)