Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariCulturaConcerti › Concerto di Pasqua nella chiesa di Betlem
Cor 7 aprile 2022
Concerto di Pasqua nella chiesa di Betlem
Concerto di Pasqua 2022 presso la chiesa di Santa Maria di Betlem, venerdì 8 aprile ore 21. L’augurio di pace e fratellanza tra i popoli del Conservatorio Canepa. Clara Antoniciello, direttore Orchestra d’archi del Conservatorio Canepa, Andrea Raffanini, direttore


SASSARI - Venerdì 8 aprile (ore 21) nella chiesa di Santa Maria di Betlem si rinnova il consueto appuntamento con il Concerto di Pasqua organizzato dal Conservatorio di musica Luigi Canepa di Sassari. Istituita nell’anno accademico 2005-2006 la tradizione del concerto pasquale offre alla città una produzione di alta qualità artistica che coinvolge il coro e l’orchestra del Conservatorio.
«Siamo tutti molto felici - dice il direttore del Canepa Mariano Meloni - di poter realizzare e offrire col nostro Conservatorio un appuntamento così importante ed atteso dalla città, e non solo, che ritorna dopo due anni d’assenza, sia nel 2020 che 2021 non si era potuto svolgere a causa della pandemia. Speriamo che questo nostro concerto possa essere un auspicio e un segnale di speranza per un futuro migliore di pace e senza guerre tra i popoli».

Il programma musicale di quest’anno prevede l’esecuzione del celebre “Stabat Mater” di Giovan Battista Pergolesi che sarà proposto nella versione per soli, coro e archi. Si tratta di una delle ultime opere se non l’ultima del grande compositore di Jesi scomparso all’età di soli 26 anni. La composizione comprendente dodici numeri che vedono l’alternanza di duetti e arie solistiche delle due voci femminili. L’opera fu commissionata a Pergolesi dai Cavalieri della Vergine dei dolori della Confraternita di San Luigi al Palazzo per sostituire lo “Stabat mater” di Alessandro Scarlatti che veniva tradizionalmente eseguito nel periodo quaresimale. Le voci soliste del coro sono Valentina Satta soprano e Lara Rotili contralto.

«Per completare il programma - conclude Meloni - all’inizio della serata verranno eseguiti in prima esecuzione assoluta due interessanti lavori di due studenti dei corsi accademici di composizione del Conservatorio Canepa tenuti dal Prof. Marco Quagliarini». Si tratta di “Mundus” per orchestra d’archi di Claudio Panai (1995) e “Je vous salue, Marie” (Ti saluto, o Maria) per soprano coro e archi di Mario Carta (1972). Brano che si ispira anch’esso in chiave contemporanea alla tradizione sacra del Venerdì Santo. Il coro da camera che per la prima volta riprende ad esibirsi in pubblico dopo due anni di inattività dovuta alla pandemia è stato preparato da Clara Antoniciello. La direzione del concerto è affidata ad Andrea Raffanini.
Commenti
17/9/2025
Organizzato da Sardegna Concerti e l’Associazione Insieme per Riola, il 26 settembre al Teatro Massimo di Cagliari (ore 21.30) e il 27 settembre, al Parco dei Suoni di Riola Sardo, Oristano (ore 21) arriva per la prima volta in Sardegna il tour “LivePlay-Coldplay Esperience”, tra le migliore tribute band dei Coldplay
17/9/2025
Nell´appuntamento in programma venerdì 19 settembre, alle 20.30, nella Cattedrale di Santa Maria, ad Alghero, per il nuovo concerto all´interno della rassegna Percorsi Polifonici 2025, è prevista la partecipazione dei Cantori della Resurrezione diretti dal maestro Fabio Fresi
17/9/2025
Giulio Mercati, organista, direttore, compositore, musicologo e docente di livello internazionale, eseguirà composizioni di Franck, Bach, Reger e Vierne. Appuntamento nel duomo di Santa Maria venerdì 19 settembre
17/9/2025
Il concerto solo piano del maestro Raimondo Dore si terrà domenica 21 settembre presso lo stabilimento Hermeu con inizio alle 20
17/9/2025
E´ andato in scena il primo di una serie di concerti dal vivo ad opera di maestri e professionisti che hanno lavorato in tutto il mondo. Mauro Uselli e Gian Giacomo Carta in un’ interpretazione magistrale dei raga della tradizione indiana



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)