Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaEconomiaFinanziamenti › Finanziamenti per 35 Centri commerciali naturali
Cor 16 dicembre 2021
Finanziamenti per 35 Centri commerciali naturali
L’assessore regionale del Turismo, Artigianato e Commercio, Gianni Chessa, ha presentato questa mattina i risultati del bando 2021. Gli aiuti ai Centri commerciali naturali sono fondamentali per tutelare gli esercizi di vicinato che rappresentano una presenza sociale importante


Cagliari - «Vogliamo far rivivere il commercio nei territori, perciò la Regione finanzia i Centri commerciali naturali (Ccn), all’interno dei quali i commercianti si uniscono, fanno sistema, con l’obiettivo di rivitalizzare e valorizzare i centri urbani e promuovere la qualificazione dell’offerta e la migliore accoglienza dei consumatori». Lo ha detto, questa mattina nella sala conferenze del Business center dell’Aeroporto di Cagliari, l’assessore regionale del Turismo, Artigianato e Commercio, Gianni Chessa, presentando i risultati del Bando 2021, che prevedeva un contributo per azioni di fidelizzazione e direct marketing, manifestazioni e animazioni, azioni di pubblicità e di comunicazione, servizi diretti all’utenza, valorizzazione architettonica, infrastrutture e mobilità territoriale, consulenze per organizzazione, programmazione e contabili.

«Con questo bando abbiamo realizzato un ottimo risultato nella tempistica – ha evidenziato l’assessore Chessa – Dalla pubblicazione del bando alla graduatoria, compresa una successiva integrazione economica e di beneficiari, è trascorso poco più di un mese: dal 22 ottobre al 26 novembre. La Regione sostiene i Ccn per un loro rilancio, trovando le risorse e stanziandole in modo condiviso. Gli aiuti ai Centri commerciali naturali sono fondamentali per tutelare gli esercizi di vicinato che rappresentano una presenza sociale importante, soprattutto nei piccoli centri, e che stanno puntando a modernizzare i servizi offerti alla comunità, anche sulla rete, così da soffrire meno la concorrenza dei colossi commerciali».

Uno stanziamento iniziale di un milione di euro, integrato fino a 1.086.157,17, individuando 35 beneficiari per un contributo massimo per Ccn di 40mila euro: Gennargentu di Desulo; Corso Garibaldi di Nuoro; Live di San Teodoro; Villasor; Apice di Guspini; Vrores di Fonni; Torregrande; Welcome To di Sant'Antioco; I Love Sorso; S'Arrocca di Sarroch; Cavour di Sassari; Consorzio Sassari Inn Centro; Acipag Go di Gonnesa; Stelle del Centro di Sassari; Ozieri; Cuglieri; Nurachi; Gadoni; Dolianova; Sant'Anna Arresi; Tonara; Ollolai; Teti; Corso Vittorio Emanuele di Cagliari; Carbonia Produce; Meana Sardo; Oliena; Consorzio Fieristico Sulcitano di Carbonia; Atzara; Pula; Consorzio Centro Storico di Cagliari; Calasetta; Strada Facendo di Cagliari; Centro Storico di Alghero; Consorzio Arcobaleno di Carloforte.
Commenti
19:39
Il finanziamento consiste in un contributo a fondo perduto nella misura del 100 per cento per lo studio di fattibilità tecnico-economica, fino a un massimo di 15 mila euro per i Comuni e fino a 40 mila euro per gli altri enti
13:27
Il 17 settembre l´open call per imprese turistiche e culturali del progetto META-DEST, che s´inserisce in una progettualità che include lo sviluppo di nuove tecnologie per favorire l’inclusione, l’accessibilità e la transizione ecologica del territorio, anche con l’obiettivo di generare un ecosistema capace di attrarre e ospitare giovani talenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)