Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaFinanziamenti › Barracelli, finanziamento premio alle compagnie
Cor 15 dicembre 2021
Barracelli, finanziamento premio alle compagnie
Un riconoscimento al lavoro svolto. Così per l’organizzazione e il funzionamento delle Compagnie Barracellari è stato stanziato un ulteriore milione di euro. Le dichiarazioni del Governatore Solinas


CAGLIARI - Un riconoscimento al lavoro svolto. Così per l’organizzazione e il funzionamento delle Compagnie Barracellari è stato stanziato un ulteriore milione di euro. «Il particolare periodo emergenziale Covid – ha detto il Presidente della Regione Christian Solinas - ha visto protagoniste le Compagnie Barracellari dell’isola quale ausilio alle comunità impegnate anche nell’ affrontare l’emergenza incendi mettendo a disposizione le loro competenze al fine di rispondere con immediatezza alle esigenze dei territori».

«Il riparto dei finanziamenti aggiuntivi di 1 milione di euro – sottolinea l’Assessore regionale degli Enti Locali, Quirico Sanna - verrà erogato in proporzione e in ragione del numero delle Compagnie Barracellari attive per l’anno 2021. Nella conferenza Regione Enti Locali del 1 dicembre scorso si è portata all’attenzione dei rappresentanti degli Enti Locali la modalità di riparto della disponibilità aggiuntiva».

La Regione con la legge regionale n. 7/2002, allo scopo di favorire la costituzione e il mantenimento delle Compagnie Barracellari in Sardegna, concede alle stesse un contributo forfettario annuo per le spese generali, l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni, l’equipaggiamento e le attrezzature. Il contributo viene determinato sulla base di una quota fissa per Compagnia e di una quota di 300 euro per ciascun barracello. L’importo massimo del contributo non può comunque eccedere la somma di 35 mila euro per Compagnia.
Commenti
19:39
Il finanziamento consiste in un contributo a fondo perduto nella misura del 100 per cento per lo studio di fattibilità tecnico-economica, fino a un massimo di 15 mila euro per i Comuni e fino a 40 mila euro per gli altri enti
13:27
Il 17 settembre l´open call per imprese turistiche e culturali del progetto META-DEST, che s´inserisce in una progettualità che include lo sviluppo di nuove tecnologie per favorire l’inclusione, l’accessibilità e la transizione ecologica del territorio, anche con l’obiettivo di generare un ecosistema capace di attrarre e ospitare giovani talenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)