Il presidente del Parco di Porto Conte ad Ajaccio per rafforzare i rapporti con l’autorità ambientale della Corsica e prendere parte alla conclusione del progetto interreg parallelo a Ceamat
ALGHERO - Si rafforzano i legami tra il Parco Regionale di Porto Conte e l’Autorità Ambientale della Corsica. Un legame che fino ad oggi ha portato buoni frutti con l’ottenimento del finanziamento Interreg per la realizzazione del Centro di educazione ambientale marino e terrestre a Casa Gioiosa, tutt’ora in fase di ultimazione. Da oggi (martedì) una delegazione del Parco guidata da presidente Antonello Usai è partita alla volta di Ajaccio per prendere parte alla conclusione della progettualità parallela a “Ceamat” svolta dall’Office dell’Environement de la Corse. Sarà l’occasione per scambiare esperienze e per iniziare a studiare nuove progettualità condivise nell’ambito delle tematiche previste nella nuova programmazione comunitaria. «Creare una rete di parchi è ormai un requisito fondamentale per partecipare ai nuovi percorsi di finanziamento comunitario-spiega il presidente Usai-ragion per cui la collaborazione tra aree protette deve essere opportunamente avviata». Tra l’altro è fondamentale fare sistema con le realtà ambientali internazionali e da questo punto di vista il Parco Regionale di Porto Conte parte avvantaggiato avendo già intrapreso un dialogo costruttivo con i cugini corsi con la precedente amministrazione guidata da Antonio Camerada. Alla spedizione ad Ajaccio saranno presenti inoltre rappresentanti del parco Nazionale dell’Asinara con il quale il Parco Regionale di Porto Conte sta intraprendendo una proficua collaborazione che a breve sarà formalizzata e codificata. Tutto nell’ottica di costruire una consolidata rete di parchi del nord ovest sardo che sia in grado di fare sistema con dei programmi di gestione degli ecosistemi a grande scala. Insomma seppure con grosse difficoltà il Parco Regionale di Porto Conte cerca di portare avanti la propria attività istituzionale. Anche se, con le ridotte disponibilità finanziare di cui l’ente attualmente dispone, è difficile partecipare a progettualità importanti dove è necessario fornire una propria parte di cofinanziamento. L’auspicio è che da parte della Regione ci possa essere un reale impegno come annunciato recentemente in occasione della discussione della finanziaria in consiglio regionale.
Nella foto d'archivio una recente visita dei rappresentanti del Parco di Porto Conte in Corsica, nell'ambito del progetto Ceamat
Commenti