Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieolbiaSpettacoloMusica › Tempio, doppio appuntamento con De André
Cor 7 agosto 2021
Tempio, doppio appuntamento con De André
L´8 e il 9 agosto. Dopo il Faber Festival la Città di Pietra celebra ancora, con un progetto speciale a più di 20 anni dalla morte, l’arte e la musica del grande cantautore che scelse il capoluogo gallurese come “patria d’elezione”


TEMPIO - Prosegue la stagione musicale di Tempio Pausania con “Parole e Musiche per un domani – Fabrizio De André”, un doppio appuntamento dedicato alla figura di Fabrizio De André, a cura dell’Associazione culturale Le Colone di Castions di Strada (UD). Dopo il Faber Festival la Città di Pietra celebra ancora, con un progetto speciale a più di 20 anni dalla morte, l’arte e la musica del grande cantautore che scelse il capoluogo gallurese come “patria d’elezione”.

Nel primo appuntamento di domenica 8 agosto alle ore 21.30, la suggestiva cornice di Piazza San Pietro ospiterà il Coro Le Colone nella rivisitazione de “La buona novella”, uno dei più significativi e coinvolgenti capolavori della canzone d’autore italiana. Scritto tra la fine degli anni Sessanta e gli inizio degli anni Settanta “La Buona Novella” è un concept album tratto dalla lettura di alcuni Vangeli apocrifi. “La Buona Novella – spiegava De André – voleva essere un’allegoria che si precisava nel paragone fra le istanze migliori e più sensate della rivolta del ’68 e istanze, da un punto di vista spirituale sicuramente più elevate ma da un punto di vista etico sociale direi molto simili, che un signore (Gesù di Nazareth) 1969 anni prima aveva fatto contro gli abusi del potere, contro i soprusi dell’autorità, in nome di un egalitarismo e di una fratellanza universali.”

Il concerto, concepito nel 2020 in occasione dei 50 anni dall’uscita dell’album, prevede l’esecuzione integrale rivisitata del capolavoro del cantautore genovese e sarà eseguito da un ensemble composto da giovani musicisti: Francesco Tirelli (voce, chitarra, percussioni), Gabriele Bressan (oboe e corno inglese), Marco Bianchi (chitarra, effettistica), Nicola Tirelli (pianoforte, sintetizzatori), Federica Tirelli (viola), Leonardo Duca (violoncello), Martina Gorasso e Emanuela Mattiussi (cori), Giuliano Bonanni e Chiara Donada (voci recitanti). La direzione artistica del progetto è di Giuseppe Tirelli.
Commenti
9:57
Sassari capitale della musica elettronica. Il 13 e 14 novembre prossimi l’Istituto di alta formazione di piazzale Cappuccini diventerà il teatro di due intense giornate dedicate interamente all’elettronica
7/11/2025
“Tomborins” è un laboratorio di tamburo tradizionale pensato per ragazzi e ragazze di età compresa tra i 13 e 16 anni e realizzato completamente in algherese. L’iniziativa ha la finalità di creare un gruppo di tamburini, promuovendo al contempo l’uso dell’algherese tra i più giovani
6/11/2025
Sono 35 i posti disponibili per il nuovo anno accademico dello IAM “Giuseppe Verdi” di Alghero, distribuiti su otto corsi musicali: Giocomusica per bambini e bambine dai 3 ai 5 anni, Arpa, Batteria, Chitarra moderna e Chitarra classica, Fisarmonica, Sassofono e Tromba



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)