Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariCronacaSanità › Cagliari: nuove regole per le visite ai pazienti
Red 19 giugno 2021
Cagliari: nuove regole per le visite ai pazienti
Visite ai pazienti ricoverati: da lunedì 21 giugno le nuove regole per accedere ai Reparti. Tampone obbligatorio, ma gratuito al Policlinico


CAGLIARI - Da lunedì 21 giugno, entrano in vigore le nuove regole per le visite ai pazienti ricoverati. Potrà entrare in reparto un visitatore per paziente, una volta al giorno, per massimo 15'. In caso di periodi di degenza lunghi, più visitatori si possono alternare settimanalmente. Il visitatore, anche se già vaccinato, dovrà mostrare in reparto il referto negativo di un tampone molecolare effettuato nelle quarantotto ore precedenti l'accesso. Ovviamente, non sarà possibile accedere in ospedale in caso di sintomi influenzali o ti temperatura corporea, misurata all'ingresso, superiore a 37,5gradi.

E' possibile effettuare gratuitamente il tampone in struttura. Il laboratorio garantirà la prestazione in un tempo di 6-12ore dal momento del ricevimento. Le modalità di effettuazione del tampone saranno indicate dal reparto. «L'effettuazione dei tamponi da parte della nostra azienda – spiega il direttore del Laboratorio Analisi Ferdinando Coghe – ha tra gli scopi prioritari quello di ridurre il pericolo di diffusione dell'infezione da Sars-Cov-2 nelle strutture a rischio e in cui sono ospitati soggetti da annoverare tra le categorie fragili».

Il rilevamento di varianti del virus nel territorio regionale impone che, a questo ulteriore problema, «sia riservata – prosegue Coghe – la necessaria attenzione, soprattutto nelle strutture di ricovero e cura. Oltre all'adozione delle misure di contenimento del rischio, come indicato nelle linee guida del Ministero della Salute, si è valutata con attenzione anche l'esigenza, in più occasioni manifestata dai cittadini, di far sì che i pazienti ospitati nel nostro ospedale, qualora la situazione epidemiologica lo consenta, possano ricevere l'affetto dei loro cari, ma in assoluta sicurezza. Non vi è dubbio che eseguire i tamponi per autorizzare l'accesso, oltre a rendere ancor più sicuro l'ospedale, consentirà anche un tracciamento della popolazione, fornendo un prezioso contributo verso la ripresa di una vita normale e in assoluta sicurezza per tutti i cittadini».
Commenti
15:36
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale
17:52
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
16:40
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
12/11/2025
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
12/11/2025
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
11/11/2025
Sanità algherese, carenza reagenti, nuova denuncia del consigliere comunale Michele Pais (Lega) dopo l'allarme dei sindacati di categoria: «Servizi al collasso per disinteresse regionale. Situazione fuori controllo»
12/11/2025
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»
12/11/2025
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)