Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariPoliticaSanità › Isole Covid-free: vaccinazioni a Carloforte
Red 19 maggio 2021
Isole Covid-free: vaccinazioni a Carloforte
«Iniziativa importante per la salute dei cittadini e la ripartenza delle attività», dichiara il presidente della Regione autonoma della Sardegna


CARLOFORTE - Prosegue la campagna di vaccinazione anti-Covid nelle isole minori della Sardegna. Dopo La Maddalena, dove le somministrazioni si sono chiuse domenica con la copertura dell’80percento della popolazione vaccinabile, sarà il turno di Carloforte. Circa un migliaio gli abitanti dell’isola di San Pietro hanno già ricevuto la prima dose. Da venerdì 21 a domenica 23 maggio si punterà all’immunizzazione della restante popolazione vaccinabile: una platea di 4.500 residenti. Il centro vaccinale, allestito con diciannove postazioni nell’Istituto comprensivo statale, sarà operativo dalle 9 alle 18, nelle tre giornate, e i cittadini dai 16 anni in su potranno partecipare secondo le modalità di convocazione predisposte dal Comune per garantire l’affluenza della popolazione in sicurezza ed evitare assembramenti.

In campo oltre un centinaio di operatori, tra sanitari, civili e militari, personale dell’Ats, medici di famiglia, Protezione civile e volontari della Croce azzurra. La campagna nelle isole minori si inserisce nell’ambito dell’accordo nazionale fra le Regioni e la struttura commissariale per l’emergenza Covid. Un progetto che il presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas ha definito di grande importanza: «L’immediata e completa immunizzazione delle nostre isole è una scelta di buonsenso, che ha una duplice valenza, perché interviene sullo svantaggio della doppia insularità e, nel contempo, consente alle comunità delle nostre isole una più rapida e sicura ripartenza, in chiave turistica e non solo».

Le vaccinazioni proseguono con una nuova accelerazione in tutta la Sardegna, dove sono state raggiunte le 700mila dosi somministrate, poco meno di 14mila inoculazioni ieri (martedì). «Sul fronte della campagna di vaccinazione – dichiara l’assessore regionale della Sanità Mario Nieddu – si continua a lavorare senza tregua. I risultati iniziano a riflettersi sul quadro epidemiologico, che continua a migliorare e anche la “Zona bianca” non è un miraggio. Servono ancora responsabilità e il massimo impegno da parte di tutti, ma il ritorno a una nuova normalità, in sicurezza, è possibile».
Commenti
12:43
E´ la situazione sempre più insostenibile che vive la sanità algherese e che il capogruppo cittadino e consigliere nazionale di Forza Italia Marco Tedde riferisce con alcuni dati allarmanti, in particolare nel reparto di Pronto Soccorso
13/11/2025
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale
13/11/2025
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
13/11/2025
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
12/11/2025
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
12/11/2025
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
12/11/2025
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»
12/11/2025
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)