Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieoristanoPoliticaAmministrazione › Oristano decide sulla cittadinanza onoraria di Mussolini
Red 21 ottobre 2020
Oristano decide sulla cittadinanza onoraria di Mussolini
Il presidente del Consiglio comunale Antonio Franceschi ha convocato per domani e per giovedì 29 ottobre la massima assise comunale in remoto, tramite “Zoom meeting”. Nove i punti all’Ordine del giorno. Prevista la diretta streaming


ORISTANO – Il presidente del Consiglio comunale di Oristano Antonio Franceschi ha convocato la massima assise cittadina per domani, giovedì 22, in prima convocazione, e per giovedì 29 ottobre, in eventuale prosecuzione o in seconda convocazione. Le sedute sono previste dalle 18.30, in seduta telematica da remoto (mediante l’applicativo “Zoom meeting”), anziché in presenza come inizialmente previsto.

Nove i punti all’Ordine del giorno, che si apre con l’approvazione di dodici verbali relativi alle sedute del 17, 22 e 29 settembre. Si proseguirà con le interpellanze urgenti presentate dai consiglieri Puddu, Deriu e Pusceddu (su “Emergenza Covid-19. Aggiornamento/adeguamento del Piano di Protezione civile comunale”) e da Masia, Riccio, Sanna, Obinu, Cadau, Uras, Atzeni, Mureddu e Canoppia (su “Lavori di manutenzione straordinaria e risanamento conservativo dell’immobile sito in Piazza Mariano 30/36”). Si voterà quindi l’approvazione delle linee d'indirizzo per il triennio 2021-2023 per la redazione del Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza. Spazio quindi alla mozione presentata dai consiglieri Riccio, Masia, Obinu e Cadau sulla “Revoca della cittadinanza onoraria conferita a Benito Mussolini nel 1924.”

Si discuteranno quindi l’adozione delle linee guida dei centri matrice delle frazioni di Silì, Donigala, Nuraxinieddu e Massama (ai sensi dell'art.52 c.5 delle Nta del Ppr) e l’adozione variante urbanistica non sostanziale. Si passerà quindi al voto per l’approvazione del Regolamento per il canone sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni. In conclusione, si parlerà delle mozioni presentate dai consiglieri Riccio, Federico, Sanna, Masia, Cadau, Uras e Obinu (su “Realizzazione di un piano integrato del verde pubblico”) e quella urgente dei consiglieri Atzeni, Canoppia e Mureddu (su “Struttura sportiva campo Tharros”).

Nella foto: il sindaco Andrea Lutzu durante una seduta consiliare in videoconferenza
Commenti
16:35
Dopo aver divulgato insieme ai colleghi del Cda la nota con la quale tranquillizza la struttura da quelli che considera «allarmismi gratuiti», Giovanni Idda punta dritto sul capogruppo di Fratelli d´Italia, Alessandro Cocco: rivolga la sua attenzione a cose serie
11:20
Piras, Idda e Paolino prendono pubblicamente le distanze dalle dichiarazioni del consigliere comunale Alessandro Cocco «non comprendendo l´obbiettivo dell´allarmismo che possono scatenare»
15/9/2025
Alessandro Cocco (FdI): Una condizione grave, che mina la stabilità della società partecipata, dei suoi fornitori e soprattutto dei lavoratori che garantiscono quotidianamente il servizio fondamentale di accertamento e riscossione dei tributi»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)