Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaAmbiente › Regione Sardegna nell´Itcold
Red 30 settembre 2020
Regione Sardegna nell´Itcold
La Regione ha aderito al Comitato nazionale per le grandi dighe. «Abbiamo ritenuto strategica l’adesione al Comitato nazionale, anche e soprattutto in previsione dei piani di indirizzo e delle relative risorse che verranno messi in campo per rendere efficienti le dighe sarde», dichiara l´assessore regionale dei Lavori pubblici Roberto Frongia


CAGLIARI - «Promuovere e agevolare lo studio di tutti i problemi connessi con le dighe, la loro realizzazione e il loro esercizio perché le conoscenze e le competenze in materia, vista l’importanza di queste infrastrutture per una regione povera di risorse idriche naturali come la Sardegna, devono necessariamente adeguarsi e specializzarsi». Così l’assessore regionale dei Lavori pubblici Roberto Frongia a proposito dell’adesione da parte della Regione autonoma della Sardegna al Comitato nazionale italiano per le gradi dighe (Itcold), che partecipa anche alla Commissione internazionale per le grandi dighe.

«L’approvvigionamento della Sardegna dipende per oltre il 75percento da invasi artificiali – continua Frongia – Questo significa che le dighe e i sistemi idrici ad esse connessi necessitano costantemente di aggiornamento e confronto sia in relazione alle problematiche tecniche legate all’insorgere di anomalie di funzionamento e sia a quelle legate alla migliore gestione degli impianti in termini di sicurezza e affidabilità». In quest’ottica, l’esercizio e la vigilanza degli sbarramenti e dei relativi bacini di accumulo assume un’importanza prioritaria.

«In linea con i principi che guidano l’operato della Regione (che riconosce l’acqua quale patrimonio da tutelare in quanto risorsa limitata di alto valore ambientale, culturale, economico e l’accesso all’acqua quale diritto umano), abbiamo ritenuto strategica l’adesione al Comitato nazionale, anche e soprattutto in previsione dei piani di indirizzo e delle relative risorse che verranno messi in campo per rendere efficienti le dighe sarde, la cui capienza risulta in alcuni casi compromessa dalla necessità di interventi di manutenzione straordinaria rimandati nel tempo e non più procastinabili», ha concluso l’esponente della Giunta Solinas.
Commenti
13:37
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
19:15
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)