Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieportotorresAmbienteAmbiente › Parco Asinara, omaggio a Valsecchi
Cor 12 aprile 2020
Parco Asinara, omaggio a Valsecchi
Martedì 14 aprile un incontro sulla flora e la vegetazione del Parco dell´Asinara con un omaggio alla Prof.ssa di Alghero recentemente scomparsa, Franca Valsecchi


PORTO TORRES - Grande successo per l’iniziativa del Parco Nazionale dell’Asinara #restiamoacasainsiemealparco, campagna svolta in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente che, oltre ad aver concesso il patrocinio, la promuove nel suo sito istituzionale e nella pagina facebook. Il primo incontro, andato in diretta facebook martedì scorso, e ancora visibile online, sullo stato di conservazione di Pinna nobilis, il mollusco bivalve più grande del Mediterraneo a rischio estinzione, ha registrato in pochi giorni oltre 5.000 visualizzazioni ed è stato aperto dal direttore generale per il patrimonio naturalistico del Ministero dell’Ambiente Carlo Zaghi.

Il prossimo incontro web, dedicato alla flora e alla vegetazione dell’Asinara con un omaggio alla botanica Franca Valsecchi, si terrà, sempre in diretta facebook dalla pagina del Parco, martedì prossimo 14 aprile, alle ore 10.30. Parteciperanno, oltre il Commissario e il Direttore del Parco, Gabriela Scanu e Vittorio Gazale, Rossella Filigheddu e Stefania Pisanu dell’Università di Sassari, il biologo Toni Torre e il primo presidente del Parco Eugenio Cossu.

Si parlerà di flora e vegetazione dell’Asinara e del Mediterraneo con un focus specifico su Cala Sant’Andrea, area che per la sua biodiversità e per i suoi valori ambientali è sottoposta ad un regime di massima tutela.
Gli incontri garantiscono alle Guide dell’Associazione Italiana delle Guide Ambientali e Escursionistiche dei crediti formativi, mentre alle Guide esclusive del Parco e agli Operatori certificati con il Marchio di qualità, un attestato di partecipazione.
Commenti

13:37
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)