Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieesteriCronacaGuerra › Turchia invia miliziani siriani in Libia
Emanuela Locci 27 febbraio 2020
Turchia invia miliziani siriani in Libia
In tutto ciò chi ci guadagna sono le nazioni che come la Turchia stanno cercando di ampliare la propria influenza nel bacino del Mediterraneo, la Russia in primis. Proprio con quest’ultima il governo di Ankara intrattiene cordiali rapporti quando si tratta di interessi energetici, mentre permangono divergenze in relazione alle crisi regionali


La Turchia ormai da diversi mesi ha incrementato le sue attività nel Bacino del Mediterraneo, sia in Libia sia per ciò che riguarda lo sfruttamento delle risorse petrolifere al largo di Cipro. In Libia, ha appoggiato il Governo di Accordo Nazionale di Fayez al Sarraj, inviando armamenti e attrezzature militari. Successivamente ha stipulato un patto con lo stesso governo per lo sfruttamento delle risorse petrolifere nella Zona Economica Esclusiva libica decretando di fatto una presenza economica oltre che militare della Turchia in territorio libico. Non era però dato sapere con certezza se aveva inviato anche soldati, anche se la vox populi ormai dava per certa la questione. Arrivano oggi le conferme e sono le più incredibili: il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha confermato durante una conferenza stampa la presenza di soldati legati ad Ankara, ma ancor di più ha confermato che questi soldati sono i miliziani siriani legati al suo governo. Inoltre il presidente turco ha attaccato apertamente la nemica-amica Russia, dichiarando che l’altro contendente al potere il Generale Haftar reclama che i soldati filo turchi lascino i territori libici, quando il suo esercito è rafforzato dalla presenza di 2.500 uomini inviati dai russi. La situazione libica si conferma in tutta la sua instabilità, terra di nessuno e di troppi, in cui convergono gli interessi di molti paesi limitrofi e non, che vogliono proteggerli ad ogni costo. Intanto la guerra interna sta indebolendo le parti che non riescono a pervenire ad un cessate il fuoco. In tutto ciò chi ci guadagna sono le nazioni che come la Turchia stanno cercando di ampliare la propria influenza nel bacino del Mediterraneo, la Russia in primis. Proprio con quest’ultima il governo di Ankara intrattiene cordiali rapporti quando si tratta di interessi energetici, mentre permangono divergenze in relazione alle crisi regionali: dalla Siria alla Libia. Il rapporto ambivalente tra le due desta preoccupazione negli alleati occidentali, che oggi con la notizia ufficiale della presenza di miliziani siriani in territorio libico saranno ancora più preoccupati dell’attivismo turco nella regione. Questi scenari risultano allarmanti anche per probabile incremento della presenza di forze jihadiste nella regione, una presenza che è inquietante per la vicina Europa.
Commenti
12:23
L´iniziativa, promossa da un gruppo trasversale di consiglieri comunali rappresentanti di Movimento 5 Stelle, Alleanza Verdi Sinistra, Città Viva, Futuro Comune e Partito Democratico, nasce dalla preoccupazione per la situazione critica in cui versa la popolazione di Gaza e dalla necessità di tutelare i cittadini italiani che partecipano alle missioni umanitari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)