Mercoledì 11 Febbraio alle ore 18.30, presso la Sala Sari in Via Carlo Alberto, conferenza della Facoltà di Architettura con Bachisio Bandinu
“...In Sardegna il turismo, nonostante si presenti come industria leggera e stagionale,si è dimostrato il più violento operatore di trasformazione di un territorio e della cultura locale. Accentua i miti e i riti più consumistici della civiltà occidentale. Rimarca le contraddizione tra la psicologia del divertimento e la pedagogia del lavoro. Cambia la comunicazione percettiva e simbolica del rapporto con la natura... Il disordine del sistema turistico deriva dalla dissociazione tra fattori urbanistico-architettonici e percorso antropologico-sociale. Nel turismo la scenografia è essenza e fenomeno dominante: crea quel tanto di sembianza utopica senza tensione e prospettiva... I percorsi della città turistica hanno la parvenza del labirinto, non come itinerario di ricerca o smarrimento, di crisi e rinnovamento dell’identità, bensì come intrigo ammicante e passegiata di compiacimento...” B.Bandinu - Narciso in Vacanza 1996
Bachisio Bandinu, laureato in lettere, ha conseguito il diploma in Giornalismo e in Radio Televisione presso la Scuola delle Comunicazioni Sociali dell´Università Cattolica di Milano.
E´ stato collaboratore del Corriere della Sera e direttore de L´Unione Sarda.
Ha scritto Il re è un feticcio (Rizzoli 1976, con G. Barbiellini Amidei, riedizione Ilisso 2003),Costa Smeralda (Rizzoli 1980) aggiornato in Narciso in Vacanza (AM&D 1994), Lettera a un giovane sardo (Della Torre 1996), Identità cultura scuola (Domus De Janas con Placido Cherchi e Michele Pinna 2003).
Commenti