Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaAmbiente › Piano Metano: misure importanti per l´Isola
Red 19 dicembre 2019
Piano Metano: misure importanti per l´Isola
Il presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas commenta il via libera della Conferenza delle Regioni, alla quale era presente l’assessore regionale dell’Industria Anita Pili, all’inserimento nel Piano nazionale integrato per l’energia e il clima, di importanti misure per la Sardegna richieste dall´Assessorato dell´Industria e dell´ambiente


CAGLIARI - «Abbiamo fatto un passo avanti importante per la programmazione del futuro energetico della Sardegna, che potrà avere il gas in tempi rapidi e a basso costo. È una tappa fondamentale del percorso che ci avvicina sempre di più a una nuova fase, che vedrà la realizzazione delle grandi infrastrutture legate al metano. Grazie alle proposte presentate dalla Giunta è stato così riconosciuto il diritto dei sardi a pagare l’energia alle stesse tariffe degli abitanti del resto d’Italia, perché le nostre imprese e le nostre comunità non siano più costrette a subire gli svantaggi strutturali che derivano dall’isolamento».

Lo afferma il presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas, commentando il via libera della Conferenza delle Regioni, alla quale era presente l’assessore regionale dell’Industria Anita Pili, all’inserimento nel Piano nazionale integrato per l’energia e il clima, di importanti misure per la Sardegna richieste dall'Assessorato dell'Industria e dell'ambiente. «È il risultato del lavoro coordinato con le altre Regioni – sottolinea Pili – che consente di garantire le condizioni di perequazione tariffaria del gas in linea con il resto d’Italia, tutelando le nostre comunità sia in termini di disponibilità di metano sia dei costi per il suo utilizzo».

«In particolare, è stata definita la modalità di approvvigionamento del Gnl ai depositi costieri grazie a una “virtual pipeline”, che prevede il trasporto con le navi gasiere. Sarà successivamente individuato – conclude l’esponente della Giunta Solinas - l’intervento più efficace per il trasporto del Gnl dai rigassificatori costieri ai bacini di distribuzione».

Nella foto: l'assessore regionale Anita Pili
Commenti
17/9/2025
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)