Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariPoliticaArte › La Regione punta sul Museo del Bisso
Red 9 dicembre 2019
La Regione punta sul Museo del Bisso
Sono in arrivo 70mila euro per l’acquisto della sede a Sant’Antioco. Si tratta di risorse previste da una norma contenuta nel disegno di legge della Giunta regionale sull’assestamento di bilancio, approvato recentemente dal Consiglio, destinate all´associazione culturale “Filo dell´acqua” di Chiara Vigo, per la conservazione, salvaguardia e valorizzazione dell´arte della preziosa fibra tessile


SANT’ANTIOCO - Sono in arrivo 70mila euro per l’acquisto della sede del Museo del Bisso a Sant’Antioco. Si tratta di risorse previste da una norma contenuta nel disegno di legge della Giunta regionale sull’assestamento di bilancio, approvato recentemente dal Consiglio, destinate all'associazione culturale “Filo dell'acqua” di Chiara Vigo, per la conservazione, salvaguardia e valorizzazione dell'arte della preziosa fibra tessile.

«Con questo provvedimento - commentano con soddisfazione gli assessori regionali del Lavoro Alessandra Zedda, e della Pubblica istruzione e dei beni culturali Andrea Biancareddu - abbiamo voluto ribadire l’importanza strategica del Museo del Bisso, che si connota come un laboratorio che permetterà ai visitatori di apprezzare in presa diretta un’attività millenaria e consentirà di preservare un vero e proprio patrimonio delle genti mediterranee. Questo grazie all’operato di Chiara Vigo, l’unica maestra di bisso al mondo, depositaria dei segreti inerenti l’arte della lavorazione e filatura della preziosa risorsa naturale». Un risultato, aggiungono i due assessori, «coerente con la visione di valorizzazione dell'identità culturale e la tutela dell’arte e dei mestieri tradizionali della Sardegna, al centro dell’azione politica del presidente Solinas con atti forti e caratterizzanti».

Il via libera al disegno di legge ha permesso il superamento delle criticità legate all’applicazione della precedente norma (contenute nella Legge regionale 48 del 2018), che prevedeva la progettazione e la realizzazione di percorsi formativi nell’ambito di una più ampia attività di gestione del museo da parte dell’associazione. Si è arrivati ad una soluzione positiva grazie all’impegno ed alla stretta collaborazione tra i due esponenti della Giunta. Zedda ha destinato una parte del precedente finanziamento di propria competenza a Biancareddu, consentendo così di salvaguardare l’importante patrimonio della tradizione locale, a vantaggio dell’economia dell’intera Sardegna.

Nella foto: gli assessori regionali Alessandra Zedda ed Andrea Biancareddu
Commenti
10:10
Oggi l´apertura, per l´occasione si esibiranno due pattinatori professionisti: Giulia Isabella Paolino, originaria di Alghero, e Andrea Tuba, entrambi atleti internazionali del Team Italia. Inaugura anche il Mercatino di Natale in Largo San Francesco
19:40
Pubblicato dalla Fondazione Alghero l´avviso per la ricerca di sponsor per la pista di pattinaggio su ghiaccio inaugurata nella giornata odierna presso Lo Quarter, alla presenza dei pattinatori professionisti: Giulia Isabella Paolino, originaria di Alghero, e Andrea Tuba
27/11/2025
Il festival internazionale di arti performative, ideato e organizzato dall’associazione culturale ExPopTeatro intitola l’edizione 2025 “Stelle e strade”: un progetto che lavora direttamente sul tessuto urbano di Alghero: si parte il 6 dicembre



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)