Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariCronacaAmbiente › Cittadina consegna conchiglie abbandonate per strada
Red 24 ottobre 2019
Cittadina consegna conchiglie abbandonate per strada
Una donna ha consegnato al Comando di Polizia locale di Sassari una busta piena di conchiglie e ciottoli, sottratti dalle spiagge della Sardegna ed abbandonati, all´interno di una busta, a fianco ai cassonetti nel quartiere di San Donato


SASSARI - La sensibilità verso le risorse ambientali del territorio ed un profondo senso civico hanno spinto una cittadina a consegnare al Comando di Polizia locale una busta piena di conchiglie e ciottoli, sottratti dalle spiagge della Sardegna ed abbandonati, all'interno di una busta, a fianco ai cassonetti nel quartiere di San Donato. La signora ha raccontato che la scorsa estate, in altre due occasioni, aveva trovato, nella stessa zona, conchiglie e sassi e di averli riportati nel loro habitat naturale.

La Polizia locale, anche grazie alle telecamere presenti nella zona, ha avviato le indagini per risalire ai responsabili dei fatti. Infatti, chi porta via dalle spiagge ciottoli e conchiglie rischia pene molto pesanti. Nel 2017, la Regione autonoma della Sardegna ha legiferato sancendo che «chi asporta, detiene, vende anche piccole quantità di sabbia, ciottoli, sassi o conchiglie provenienti dal litorale o dal mare soggiace alla sanzione amministrativa che può raggiungere 3000 euro».

Inoltre, il Codice della navigazione, all'articolo 1162, stabilisce che chiunque «estrae arena, alghe, ghiaia o altri materiali nell'ambito del demanio marittimo o del mare territoriale, ovvero delle zone portuali è punito con la sanzione del pagamento di una somma da euro 1.549 a euro 9.296». Condotte che possono avere anche rilevanza penale: in una recente sentenza, la Corte di cassazione ha confermato la condanna per furto aggravato nei confronti di alcuni predoni di sabbia, che avevano caricato un ingente quantitativo a bordo di un veicolo. I giudici hanno aderito all'orientamento secondo cui in tema di sottrazione o asportazione della sabbia o della ghiaia dal lido del mare o dal letto dei fiumi si può applicare l'articolo 625 del Codice penale (Circostanze aggravanti per il furto), sia per l'esposizione della cosa alla pubblica fede, sia di quella della destinazione della cosa a pubblica utilità, in quanto il prelievo del materiale lede, attraverso il danno idrogeologico all'arenile, la pubblica utilità dei fiumi e la fruibilità dei lidi marini.

Nella foto: la cittadina ed il comandante della Polizia locale
Commenti
17/9/2025
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)