Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroAmbienteParchi › Settimana Unesco: Parco e Legambiente contro sprechi energia
Cor 30 ottobre 2007
Settimana Unesco: Parco e Legambiente contro sprechi energia
Parco di Porto Conte e Legambiente assieme nella settimana dell’Unesco contro i cambiamenti climatici presentano il laboratorio delle energie sostenibili


ALGHERO - Nella settimana dell’Unesco, dal 5 al 10 novembre, quest'anno dedicata ad arginare i cambiamenti climatici, il Parco Regionale di Porto Conte e l’associazione Legambiente promuovono nella nuova sede di Villa Gioiosa a Tramariglio, una manifestazione di quattro giornate sulla sostenibilità energetica. La settimana Unesco è preceduta dalla presentazione, sabato 3, di un nuovo Laboratorio delle Energie Sostenibili, del tutto inedito in Sardegna. Si tratta di allestimenti interattivi, una sorta di moderno museo delle energie, costituito da plastici e apparecchiature scientifiche destinate soprattutto alle scuole per attività di educazione ambientale. L'iniziativa è un'azione del progetto Solevento che il Parco di Porto Conte realizza in collaborazione con la Legambiente, per diffondere la cultura del risparmio energetico. In sintesi le manifestazioni dei prossimi giorni prevedono: La mattina del 3 la presentazione del Laboratorio delle Energie Rinnovabili con visita al Laboratorio sotto la la guida di esperti. L’evento, il primo che si tiene nella nuova sede del Parco, rappresenta una sosta di inaugurazione di Villa Gioiosa in Località Tramariglio. Per questo è prevista anche una visita dettagliata alla grande struttura del Parco, un carcere degli anni trenta, di pregevole valore architettonico, che, restaurato sotto la guida della Soprintendenza secondo le regole del restauro conservativo, si potrà vedere nel ritrovato aspetto originario. Nella tarda mattinata saranno possibili escursioni guidate nello straordinario contesto naturalistico del Parco. Alla manifestazione interverranno rappresentanti delle principali istituzioni della Sardegna, dei parchi e dei Centri di Educazione Ambientale, ma anche imprese territoriali interessate ai sistemi dello sviluppo sostenibile. Il 5, 6, e 7 saranno invece tre giornate di attività didattica dedicate alle scuole del territorio con una rappresentanza di classi della scuola elementare, media e superiore. Le giornate prevedono attività di educazione ambientale e visite guidate al Laboratorio delle Energie Sostenibili. Al tema dell’energia sarà alternato quello della natura con attività escursionistica. Biologi naturalisti guideranno le classi alla scoperta del Parco, utilizzando innovative metodologie didattiche di lettura del territorio.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)