Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariSpettacoloConcerti › Atmosfere d’agosto a Barumini
Red 31 luglio 2018
Atmosfere d’agosto a Barumini
Inizia domani sera, con il concerto dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, a Casa Zapata, un agosto ricchissimo di appuntamenti per la Fondazione Barumini sistema cultura


BARUMINI - Inizia con il concerto dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, a Casa Zapata, un agosto ricchissimo di appuntamenti per la Fondazione Barumini sistema cultura. Domani, mercoledì 1 agosto, a partire dalle 21, andrà in scena nel suggestivo scenario della seicentesca dimora nobiliare un spettacolo musicale che rientra nella tournèe estiva itinerante 2018 del Teatro Lirico di Cagliari, un programma di diciannove concerti, distribuiti in otto località sarde tra luglio ed agosto. L’appuntamento di Barumini, un classico nel calendario estivo del Lirico, proporrà una serata interamente dedicata a Ludwig van Beethoven nell’interpretazione dell’orchestra cagliaritana, guidata da Cristiano Del Monte, direttore musicale di palcoscenico della Fondazione cagliaritana. Saranno sonate la sesta sinfonia in fa maggiore (“Pastorale”, op.68) e la numero 7 in la maggiore (op.92). “Consolidiamo l’intensa e proficua collaborazione tra Fondazione Barumini sistema cultura e Teatro Lirico – afferma il sindaco Emanuele Lilliu – un sodalizio di successo, che abbina vari aspetti culturali, dall’archeologia alla musica, dalla storia alla letteratura, in un perfetto connubio da offrire in scenografie spettacolari, che diventano ideali sale di ascolto, come quello del polo museale di Casa Zapata”. Si attende un grande riscontro di appassionati di musica classica e non solo. Il concerto è il primo di tre eventi, organizzati dalla Fondazione Barumini Sistema Cultura che caratterizzeranno l’agosto baruminese.

Domenica 19, a partire dalle 22, sarà la volta della compagnia teatrale Il Crogiuolo, che sempre a Casa Zapata, interpreterà uno spettacolo dal titolo “La terra degli uomini Toro”, con testi a cura di Marco Taddei ed interpretazione di Arianna Scommegna. L’associazione cagliaritana (fondata nel 1982 da Mario Faticoni, direttore artistico e presidente fino al 2017, oggi diretta da Rita Atzeri) interpreta produzioni artistiche legate alle tematiche di impegno civile e sociale: il teatro come chiave di lettura del contemporaneo. Venerdì 24, un altro grande appuntamento: farà tappa all’area archeologica Su Nuraxi di Barumini il festival itinerante della “Rete Siti Unesco”. Infatti, l’unico sito sardo riconosciuto patrimonio dell’Umanità dall’organizzazione delle Nazioni unite per educazione, scienza e cultura rappresenterà la Sardegna nell’ambito di un progetto di valorizzazione, gestito dall’associazione Province Unesco del sud, con il coordinamento della provincia di Matera, di quattordici siti Unesco dislocati in cinque regioni del Sud (oltre all’Isola, Basilicata, Campania, Puglia e Sicilia).

Il piano di promozione è incentrato su comunicazione multimediale, su percorsi innovativi personalizzati e, appunto, sul festival itinerante. Nella tappa di Barumini, dalle 19 in poi, sono previsti seminario, visita e spettacolo musicale nella sala conferenze del Polo museale di Casa Zapata. “Ospitiamo con soddisfazione, piacere e con l’orgoglio di rappresentare e “raccontare” l’espressione culturale e archeologica della Sardegna - afferma a proposito dell’evento il primo cittadino Lilliu –– un appuntamento che rientra in un progetto di grande valore, un esempio di come si possa valorizzare e promuovere il patrimonio dei siti Unesco quale stimolo per uno sviluppo turistico sostenibile dei territori interessati”.
Commenti
22/9/2025
Il 24 settembre al Canepa concerto delle allieve Alessia Sassu e Chiara Manca. Il concerto è a ingresso libero e gratuito



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)