Mercoledì sera, la violinista e compositrice giapponese, virtuosa delle sperimentazioni timbriche, salirà sul palco della Sala Sassu per l'ultimo appuntamento della manifestazione prima della pausa estiva
SASSARI - Dopo il grande successo di “50X50”, l’evento dedicato ai cinquant’anni del Conservatorio Luigi Canepa di Sassari, “Musicanova” ritorna mercoledì 27 giugno, alle 20, nella Sala Sassu, con l’ultimo appuntamento prima della pausa estiva: un imperdibile concerto della violinista e compositrice giapponese Mari Kimura, guest star della rassegna. L'artista è molto conosciuta per le “ardite sperimentazioni timbriche”, il frequente ricorso alle subarmoniche, l'interazione tra le dimensioni acustiche ed elettroniche, così come per le sue esibizioni dinamiche come improvvisatrice.
Kimura parlerà del suo lavoro anche in un seminario che si terrà giovedì 28, dalle 10, sempre nei locali del Canepa. Musicanova, la rassegna del Conservatorio dedicata alla musica moderna e contemporanea, ogni anno ospita un'artista o un ensemble di livello internazionale, che affianca la produzione dell’Istituto dedicata al repertorio. Mari Kimura, figura di spicco di questo ambito artistico, è nota anche per le sue anteprime di molte composizioni di grandi maestri contemporanei, tra cui Luciano Berio e Salvatore Sciarrino ed è stata anche solista con importanti orchestre tra cui la Tokyo symphony e la Hamburg symphony. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui un “Guggenheim fellowship”, un “Fromm commission award”, una residenza all'Ircam ed al Rockefeller brothers fund. È attiva nello sviluppo di un prototipo di sensore di movimento “Mugic”, per performance interattive di musica per computer, ed è la fondatrice del Future music lab all'Atlantic music festival.
Il Mugic analizza i movimenti ed i gesti per estrarre le espressioni umane ed è stato sviluppato per essere applicato non solo al violino, o agli strumenti musicali, ma anche per essere applicato su qualsiasi oggetto che esegue movimenti legati al movimento espressivo. Il suo ultimo album solista “Voyage Apollonian” (Innova recordings) include i suoi recenti lavori per violino e sensore di movimento Mugic. Diplomata alla Juilliard school dal 1998, è stata nominata l'anno scorso professore ordinario di musica nel programma “Composizione integrata, Improvvisazione e tecnologia” all'Università della California, Irvine. L’ingresso al concerto è libero e gratuito. Dopo la pausa estiva, Musicanova presenterà ad ottobre gli ultimi due appuntamenti per quest’anno, ospitando il Trio Chagall giovedì 11 e l’Ensemble Scisma lunedì 29.
Nella foto: Mari Kimura
Commenti