L´Area Marina Protetta Capo Caccia-Isola Piana ospita i ragazzi del Wwf "Panda Avventure"
ALGHERO - Per il secondo anno consecutivo l'attività di educazione ambientale dell'Area Marina Protetta Capo Caccia- Isola Piana si rivolge anche ai ragazzi del Wwf. Terminata l'attività di educazione ambientale svolta con le scuole del territorio, l'Amp riprende la sua collaborazione con il Wwf “Panda Avventure". Il primo gruppo, costituito da ragazzi di età compresa tra i quindici ed i diciassette anni provenienti dalle diverse regioni d'Italia, è in visita dell'area protetta in questi giorni. Nella seconda e terza decade di Luglio, toccherà ad altri due gruppi, secondo il programma concordato con i responsabili nazionali del Wwf. L'attività di educazione ambientale, volta alla conoscenza degli ambienti naturali attraverso esperienze sul campo, dopo la presentazione delle attività e dei compiti assegnati dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare all'Amp, riguarderà attività di orientamento in campo, percorsi naturalistici, a mare ed a terra, alla scoperta di alcune specificità ambientali del territorio. Cala Inferno, Cala Dragunara, la Grotta delle Alghe e la Grotta delle Ossa costituiranno alcuni dei punti principali dei percorsi marini e terrestri in programma. In particolare il percorso in mare, con pinne, maschera e boccaglio, si svolgerà lungo i ricchi fondali di Cala Dragunara nella zona C dell'area protetta. Cureranno l'attività gli esperti dell'Amp Carmen Spanu e Daniela Scala. Il prossimo appuntamento è fissato per il 20 Luglio con il secondo gruppo dei ragazzi del Wwf per una nuova "avventura" nell'Area Marina Protetta Capo Caccia-Isola Piana.
Commenti