Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariSpettacoloConcerti › A Cagliari, c´è Affinità con i cieli notturni
Red 3 aprile 2017
A Cagliari, c´è Affinità con i cieli notturni
Mercoledì, alle ore 21, Le Salon de Musique, per La via della seta, propongono al Teatro Massimo lo spettacolo che ripercorre la vera storia di Astra Sabondjian, femminista ante litterma nello sfondo della civiltà armena. In scena, Marta Proietti Orzella ed Irma Toudjian. La regia è di Lia Careddu, i video sono di Giovanni Coda


CAGLIARI - Ancora un viaggio nella cultura armena, mercoledì 5 aprile, per Le Salon de Musique, la rassegna che l’associazione culturale Suoni & Pause organizza per creare momenti d’attenzione verso la musica, le arti visive e la letteratura. Alle ore 21, al Teatro Massimo di Cagliari, va in scena “Affinità con i cieli notturni”, uno spettacolo dove teatro, musica e arti visive si intrecciano per ripercorrere le pagine dell’omonimo libro della scrittrice armena Astrid Katcharyan.

Sul palco ci saranno l’attrice Marta Proietti Orzella e la pianista Irma Toudjian, che ha composto anche le musiche. Firma la regia Lia Careddu, mentre la scenografia è di Sabrina Cuccu ed i video sono di Giovanni Coda. Affinità con i cieli notturni racconta la vera storia di Astra Sabondjian, nata negli ultimi anni dell’Ottocento nella cultura e nel prestigio dell’antica Armenia. Sabondjian, femminista ante litteram, rompe con la tradizione facendo valere i propri ideali. È tra le prime donne a diventare giornalista e fonda ad Atene una prestigiosa casa di moda. Scampata al genocidio degli armeni (1915), vive il dramma dell’esilio e della deportazione. Una che parla di amore, perdita e sopravvivenza, sullo sfondo della tragedia armena.

L’appuntamento è organizzato in collaborazione con l’associazione Luna Scarlatta, Festival Pazza idea-Progetto Futuro. Il biglietto intero costa 10euro, mentre, per gli studenti, costerà 7euro. Infopoint/prevendita in Viale Trento 9, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. L’edizione 2017 di Le Salon de Musique-La via della seta è realizzata con il contributo dell'Assessorato regionale della Pubblica Istruzione, Beni culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

Nella foto: Irma Toudjian
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)