Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieportotorresSpettacoloConcerti › Dalla Florida a Porto Torres: tour di Christopher Paul Stelling
Mariangela Pala 12 novembre 2016
Dalla Florida a Porto Torres: tour di Christopher Paul Stelling
Il musicista targato Anti records, etichetta di Ellioth Smith, Glen Hansard, Keaton Henson, Tom Waits, Tricky e tanti altri grandi nomi della musica mondiale, passerà per Cagliari, Carbonia, Sassari e Porto Torres, per poi chiudere il tour nuovamente nel nord Europa


PORTO TORRES - Il Beat 61, il locale di via della Libertà ospitèrà a breve Christopher Paul Stelling, il folksinger americano originario della Florida che ha riscosso successo a livello internazionale. Quattro date in giro per la Sardegna per l'artista americano Stelling, dopo un tour mondiale lungo più di 200 date, solo nel 2016. Il musicista targato Anti records, etichetta di Ellioth Smith, Glen Hansard, Keaton Henson, Tom Waits, Tricky e tanti altri grandi nomi della musica mondiale, passerà per Cagliari, Carbonia, Sassari e Porto Torres, per poi chiudere il tour nuovamente nel nord Europa.

A fine 2016 l'artista potrebbe compiere un vero e proprio record, inanellando un numero eccezionale di date in giro per il mondo. Nato a Daytona Beach nel 1982 Stelling, esordisce nel mercato discografico nel 2011 con un disco autoprodotto e registrato assieme a degli amici; 'Falce Cities' nel 2013 è il lavoro che lo porta successivamente a girare in lungo e in largo gli Usa e soprattutto l'Europa, è anche il disco che lo porta nella famiglia Anti records, etichetta con cui pubblica nel 2015 "Labor Against Waste".

Con l'uscita di quest' ultimo disco, Stelling, da inizio ad un tour interminabile, che culmina nella primavera del 2016 con oltre venti date in apertura a Ben Harper, nel suo tour Americano. Alle partecipazioni nei più grandi festival del continente segue una seconda esperienza europea: Germania, Spagna, Francia, Italia, Uk, Danimarca ed Est Europa. L'esperienza sarda si apre con una data nel capoluogo, il 17 novembre a Cagliari, organizzata dall'Associazione Culturale Su Scannu, nella sala dei ritratti a Palazzo Siotto; le restanti date del tour (ancora da stabilire) organizzato da Mis (Made Island Sound), lo vedrà esibirsi all'Abetone Music Bar di Sassari, il FireOne di Carbonia e il Beat 61 di Porto Torres.

Tante le aspettative per queste quattro date, soprattutto se si va a guardare nel percorso dell'artista. Il set, chitarra e voce, è un puro concentrato di folk americano, portato in giro da un'artista destinato a far parlare tanto di se in futuro.
9:04
Il mese di ottobre di Jazzalguer si apre con la doppia data delle Escarteen Sisters che si esibiranno in concerto al Poco Loco e a La Cantina di Alghero
13:18
Sarà l´Anfiteatro Ivan Graziani di Maria Pia ad Alghero ad ospitare il concerto il prossimo 4 agosto 2026 all´interno del tour nazionale che conta 40 tappe in tutta Italia



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)